05.06.2013 Views

magazine SAPER VIVERE LA CITTÀ - Chiaiamagazine.it

magazine SAPER VIVERE LA CITTÀ - Chiaiamagazine.it

magazine SAPER VIVERE LA CITTÀ - Chiaiamagazine.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EVE<br />

NTI<br />

Saper<br />

Vivere<br />

NUOVO LOOK E BOOK<br />

PER “<strong>LA</strong>DRI DI BICICLETTE”<br />

di Alessandro Sansoni<br />

l Cinema Filangieri a via dei Mille ha osp<strong>it</strong>ato giovedì 27 maggio la presentazione della<br />

Icopia restaurata del film “Ladri di biciclette” del grande regista V<strong>it</strong>torio De Sica. La<br />

serata è stata condotta da Giuliana Gargiulo, scr<strong>it</strong>trice e giornalista, e organizzata<br />

dall’associazione Amici di V<strong>it</strong>torio De Sica, il cui presidente è il primogen<strong>it</strong>o del regista<br />

neorealista, Manuel De Sica. Compos<strong>it</strong>ore e scr<strong>it</strong>tore, Manuel De Sica, tram<strong>it</strong>e<br />

l’associazione, da anni si occupa di promuovere nel mondo la produzione filmografica<br />

paterna, attraverso eventi, pubblicazioni e, soprattutto, il restauro delle pellicole. Il restauro<br />

di “Ladri di Biciclette” è particolarmente importante, trattandosi di una trasposizione in<br />

formato dig<strong>it</strong>ale dell’opera. La manifestazione ha riscosso un notevole successo di pubblico ed<br />

una rilevante attenzione sulla stampa c<strong>it</strong>tadina. Anche quest’anno la Provincia di Napoli, che<br />

già in passato aveva sostenuto le iniziative degli Amici di V<strong>it</strong>torio De Sica, ha voluto concedere<br />

il proprio patrocinio ed il proprio contributo, non solo all’operazione di restauro ed<br />

all’organizzazione dell’evento, ma anche alla pubblicazione del volume, curato da Gualtiero De Santi, int<strong>it</strong>olato<br />

“Ladri di biciclette”. Nuove ricerche e un’antologia della cr<strong>it</strong>ica”. Il volume - con una nota introduttiva del<br />

presidente della Provincia di Napoli Luigi Cesaro e la prefazione di Callisto Cosulich - è un accurato lavoro che<br />

include recensioni, articoli e testimonianze illustri tra cui quelle di García Marquez, Cesare Zavattini, Giorgio<br />

Moser e dello stesso De Sica. Tanti gli aneddoti come quello che vede il regista, indeb<strong>it</strong>atosi dopo Sciuscià,<br />

peregrinare in cerca di fondi per finanziare Ladri di biciclette, attirando l’attenzione della 20th Century Fox<br />

nella figura del celeberrimo produttore David O. Selznick, che propose Cary Grant come protagonista.<br />

Particolarmente sent<strong>it</strong>a la testimonianza di Manuel De Sica, volta a difendere il lavoro del padre da alcuni<br />

detrattori famosi come Giulio Andreotti e Alfred H<strong>it</strong>chcock, poi ricredutisi sul genio del regista di cui nel 2011<br />

ricorre il centesimo anniversario della nasc<strong>it</strong>a.<br />

IL DISTACCO E <strong>LA</strong> RISCOPERTA<br />

DEL PROPRIO SÉ<br />

È<br />

stato presentato lo scorso 22 giugno all’It<strong>it</strong>uto Italiano per gli Studi Filosofici<br />

di via Monte di Dio il romanzo “La casa del vento” (Marsilio Ed<strong>it</strong>ori), opera<br />

prima di Cynthia Russo, alla presenza di Laura Montana Trezza, Luciana<br />

Gargiulo ed Ernesto Mazzetti. Il romanzo, già presentato a Torino e a Roma da<br />

personaggi illustri tra cui Carlo Verdone e Giuseppe Tornatore, è giunto in<br />

brevissimo tempo alla sua seconda edizione e narra di una donna, Lula, che<br />

affronta la scomparsa del padre e, contemporaneamente, cerca di<br />

riappropriarsi di Colle al Vento, la vecchia casa di famiglia, ormai in stato di<br />

abbandono. La casa del vento, in realtà, rappresenta l’ident<strong>it</strong>à di Lula che,<br />

con grande coraggio, nonostante il dolore, i distacchi, le incomprensioni in<br />

famiglia, decide di riappropriarsene, r<strong>it</strong>rovando la propria ident<strong>it</strong>à.<br />

Nonostante l’ottima prova d’esordio, Cynthia Russo, però, non è una<br />

scr<strong>it</strong>trice di professione: dal 1997 si dedica completamente al sostegno<br />

del no-prof<strong>it</strong>, svolgendo il ruolo di Fundraising e Marketing per<br />

l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.<br />

27 CHIAIA<strong>magazine</strong> 6-7 / giugno luglio 2010<br />

De Sica sul set de “L’oro di Napoli” (arch. Ruggieri)<br />

Il Viandante<br />

di Alessandro Sansoni<br />

NUOVI ORIZZONTI<br />

TRA FEDE E POLITICA<br />

È<br />

un libro anomalo per un uomo<br />

pol<strong>it</strong>ico “La persona, il popolo e<br />

la libertà” del senatore Gaetano<br />

Quagliariello, vice capogruppo vicario<br />

al Senato del PdL, recentemente usc<strong>it</strong>o<br />

per i tipi di Cantagalli. Anomalo perché<br />

alla volontà di puntualizzare questioni<br />

legate all’attual<strong>it</strong>à e di intervenire<br />

nel dibatt<strong>it</strong>o pol<strong>it</strong>ico, Quagliariello aggiunge<br />

lo spessore culturale dell’intellettuale<br />

autentico, perseguendo<br />

l’obiettivo di dotare la propria azione<br />

pol<strong>it</strong>ica di un orizzonte di senso coerente.<br />

L’autore lo individua nel r<strong>it</strong>orno<br />

prepotente del fattore religioso nella<br />

società contemporanea e non a caso si<br />

rivolge idealmente nel testo “a una<br />

nuova generazione di pol<strong>it</strong>ici cristiani”.<br />

È la s<strong>it</strong>uazione internazionale determinatasi<br />

con la caduta del Muro prima e<br />

l’11 settembre poi ad aver sanc<strong>it</strong>o il verificarsi<br />

della previsione del pol<strong>it</strong>ologo<br />

americano Samuel P. Huntington di un<br />

nuovo ciclo storico articolato secondo il<br />

paradigma dello scontro di civiltà<br />

ed ad aver<br />

spinto il professor<br />

Quagliariello<br />

ad impegnarsi<br />

nella pol<strong>it</strong>ica attiva.<br />

Consapevole<br />

del fatto che in questo<br />

nuovo scenario<br />

la religios<strong>it</strong>à gioca<br />

un ruolo fondamentale.<br />

Per Quagliariello<br />

va pertanto ripensato<br />

il rapporto tra Chiesa<br />

e mando laico, non intendendolo<br />

più - come ancora si ostina<br />

a fare una cultura post-giacobina minor<strong>it</strong>aria<br />

nel paese, ma maggior<strong>it</strong>aria<br />

nei media – in termini contrappos<strong>it</strong>ivi,<br />

ma piuttosto secondo le parole indirizzate<br />

ai pol<strong>it</strong>ici da colui che l’autore<br />

considera il più grande intellettuale vivente,<br />

Joseph Ratzinger: “Comportatevi<br />

come se Dio esistesse!”. Dalla<br />

biopol<strong>it</strong>ica alla questione sociale, dai<br />

dir<strong>it</strong>ti della persona alle grandi questioni<br />

poste dalla globalizzazione, un<br />

ascolto senza pregiudizi del complesso<br />

messaggio di un’ist<strong>it</strong>uzione millenaria<br />

come la Chiesa può essere utile ad affrontare<br />

i problemi del terzo millennio<br />

ed a consolidare la coesione sociale ed<br />

il senso di appartenenza del popolo<br />

<strong>it</strong>aliano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!