05.06.2013 Views

magazine SAPER VIVERE LA CITTÀ - Chiaiamagazine.it

magazine SAPER VIVERE LA CITTÀ - Chiaiamagazine.it

magazine SAPER VIVERE LA CITTÀ - Chiaiamagazine.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARTE<br />

di Valeria Puntuale<br />

Se i pat<strong>it</strong>i di teatro e cinema<br />

gongolano per le manifestazioni<br />

che nelle ultime settimane<br />

hanno arricch<strong>it</strong>o il<br />

carnet degli eventi c<strong>it</strong>tadini,<br />

gli amanti dell’arte non restano<br />

a bocca asciutta. Anzi.<br />

Mostre, collettive, allestimenti<br />

di artisti <strong>it</strong>aliani e stranieri<br />

hanno invest<strong>it</strong>o la c<strong>it</strong>tà con la<br />

potenza di un uragano creativo.<br />

Un recupero del passato<br />

ma in chiave moderna è ciò<br />

che emerge dalla video-installazione<br />

del singaporese Ming<br />

Wong in esposizione fino al 31<br />

luglio allo Studio Trisorio in<br />

via Riviera di Chiaia 215. In<br />

“V<strong>it</strong>a e morte a Venezia”,<br />

reinterpretazione di “Morte a<br />

Venezia” di Luchino Visconti,<br />

l’artista riprende sé stesso nei<br />

luoghi dove fu girato il film<br />

del cineasta milanese, interpretando<br />

sia il ruolo del compos<strong>it</strong>ore<br />

Gustav von<br />

Saper<br />

Vivere<br />

Aschenbach, che del bellissimo<br />

adolescente polacco Tadzio<br />

di cui quest’ultimo si<br />

innamora durante il suo soggiorno<br />

veneziano. Il confl<strong>it</strong>to<br />

interiore di von Aschenbach, il<br />

desiderio inappagato di fermare<br />

per sempre la giovinezza<br />

e la bellezza, rispecchia quello<br />

dell’artista alla continua ricerca<br />

dell’etern<strong>it</strong>à. La videoinstallazione<br />

si compone di<br />

due schermi speculari e di un<br />

altro video nel quale Wong<br />

esegue al piano l’Adagietto in<br />

fa maggiore dalla quinta sinfonia<br />

di Gustav Mahler, la colonna<br />

sonora del film. Dal<br />

passato al futuro remoto: alla<br />

Galleria Fonti in via Chiaia<br />

229, infatti, il fulcro della personale<br />

“Urlo” del rumeno Daniel<br />

Knorr è rappresentato da<br />

un robot artigianale connesso,<br />

mediante un network wireless,<br />

ad una web commun<strong>it</strong>y in cui<br />

il robot agisce come interfac-<br />

18 CHIAIA<strong>magazine</strong> 6-7 / giugno luglio 2010<br />

Mostre da “Urlo”<br />

cia tra la comun<strong>it</strong>à virtuale ed<br />

il contesto artistico in cui esso<br />

stesso si trova. Il robot “Urlo”<br />

è stato realizzato da Knorr con<br />

un tubo di metallo per l’aerazione<br />

al cui interno sono stati<br />

inser<strong>it</strong>i una batteria, una webcam,<br />

un microfono, un computer,<br />

un driver e la<br />

Dalla Venezia<br />

di Visconti<br />

rivis<strong>it</strong>ata<br />

da Ming Wong<br />

agli orizzonti<br />

internazionali<br />

di “Tornare<br />

per partire”.<br />

La p<strong>it</strong>tura di colore<br />

di Noah Davis<br />

e le percezioni<br />

del robot di Knorr<br />

connessione wireless ad internet.<br />

La webpage www.urlo.eu<br />

registra le esperienze “vissute”<br />

dal robot in galleria tram<strong>it</strong>e<br />

un video live streaming in<br />

modo da permettere ai vis<strong>it</strong>atori<br />

del s<strong>it</strong>o di vedere e sentire<br />

ciò che il robot vede e sente<br />

con l’obiettivo di creare un<br />

confronto tra le percezioni virtuali<br />

e reali mediante un oggetto<br />

artistico. La galleria<br />

Fonti, che osp<strong>it</strong>erà “Urlo” fino<br />

al 30 luglio, è la prima tappa<br />

di un progetto che prevede lo<br />

spostamento del robot in altri<br />

contesti, la seconda è prevista<br />

presso la Kunsthalle Fridericianum<br />

di Kassel nell’autunno<br />

del 2010.<br />

Fino al 20 luglio il museo<br />

Plart di via Martucci 48 osp<strong>it</strong>a<br />

“Notext”, la personale di Felix<br />

Policastro. L’artista, nato in<br />

Venezuela ma trasfer<strong>it</strong>osi in<br />

Italia all’età di undici anni,<br />

presenta una serie compos<strong>it</strong>a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!