05.06.2013 Views

magazine SAPER VIVERE LA CITTÀ - Chiaiamagazine.it

magazine SAPER VIVERE LA CITTÀ - Chiaiamagazine.it

magazine SAPER VIVERE LA CITTÀ - Chiaiamagazine.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dal 27<br />

maggio è possibile<br />

pedalare tra le Domus<br />

grazie a Pompei Bike, il<br />

percorso in bicicletta (propria o<br />

da noleggiare in loco) di 5<br />

chilometri che va da piazza<br />

Anf<strong>it</strong>eatro a Villa dei Misteri, lungo il<br />

quale i turisti possono lasciare le bike<br />

nelle appos<strong>it</strong>e rastrelliere per entrare<br />

facilmente a piedi nella c<strong>it</strong>tà antica. Di<br />

notte Pompei si accende sotto la luce<br />

di ben sette lune, mentre suoni, voci<br />

fuori campo e guide d’eccezione la<br />

fanno rivivere. È il percorso “Le lune<br />

di Pompei”, organizzato dall'Ente<br />

Provinciale per il Turismo di Napoli.<br />

I giardini delle Domus si animano,<br />

regalando al vis<strong>it</strong>atore una visione<br />

ined<strong>it</strong>a, tra passeggiate estive dopo il<br />

tramonto ed eventi dedicati, come “La<br />

notte degli astrofili”, il 10 agosto,<br />

nella notte di san<br />

Lorenzo. La recente<br />

messainsicurezza<br />

delle Terme<br />

Suburbane, scoperte<br />

50 anni fa e famose<br />

per i dipinti erotici al<br />

loro interno, ha<br />

permesso l’apertura<br />

notturna del<br />

complesso, fruibile<br />

solo al pubblico<br />

adulto. I 16 pannelli<br />

della piscina, infatti,<br />

rappresentano<br />

immagini di varie posizioni e<br />

prestazioni sessuali, tra cui anche una<br />

scena d’amore di due donne. Tutti i<br />

percorsi e gli eventi, come l’apertura<br />

del Teatro Grande, inaugurato il 10<br />

giugno da Riccardo Muti insieme<br />

all’Orchestra Giovanile “Luigi<br />

Cherubini”, e la serata inaugurale del<br />

Campania Teatro Festival Italia, dove<br />

la Nona Sinfonia di Beethoven<br />

esegu<strong>it</strong>a dall’Orchestra e il Coro del<br />

Teatro San Carlo ha fatto registrare il<br />

tutto esaur<strong>it</strong>o, fanno parte del<br />

programma “Pompei Viva 2010”,<br />

realizzato dal Commissario delegato<br />

per l’area archeologica di Pompei<br />

Marcello Fiori e dalla<br />

Soprintendenza Speciale per i Beni<br />

archeologici di Napoli e Pompei,<br />

allo scopo di far rivivere la c<strong>it</strong>tà<br />

emersa dagli scavi quasi<br />

2.000 anni fa.<br />

L’ANFITEATRO SI ACCENDE SOTTO LE “LUNE”<br />

L’Anf<strong>it</strong>eatro è una delle tappe del percorso “Le lune di<br />

Pompei”, una vis<strong>it</strong>a notturna degli scavi, arricch<strong>it</strong>a da<br />

giochi di luci, suoni e antichi racconti. La voce fuori campo<br />

dell’attore Luca Ward accompagna le immagini proiettate<br />

sull’Anf<strong>it</strong>eatro, ricordando allo spettatore che il modo di<br />

divertirsi di duemila anni fa non era poi molto diverso da<br />

quello che viviamo noi oggi.<br />

Itinerario Pomepiano<br />

1<br />

MA COME,<br />

INVECE<br />

D'ANDARE<br />

IN <strong>CITTÀ</strong><br />

M'HAI<br />

PORTATO<br />

A POMPEI,<br />

TUTTE RUDERI!<br />

(DAL FILM:<br />

“TOTÒ E<br />

PEPPINO<br />

DIVISI A<br />

BERLINO”)<br />

VI<br />

RITI ORFICI NEL<strong>LA</strong> VIL<strong>LA</strong> DEI MISTERI<br />

La Villa dei Misteri fu così chiamata per i<br />

dipinti in una stanza dell'ab<strong>it</strong>azione.<br />

Questo spazio era probabilmente un<br />

triclinio, ed era decorato con affreschi<br />

molto raffinati. Sebbene il soggetto<br />

attuale degli affreschi sia fortemente<br />

dibattuto, la più comune<br />

interpretazione delle immagini è che<br />

siano scene dell'iniziazione di una<br />

donna ad un culto dionisiaco, o,<br />

secondo una recente interpretazione,<br />

scene di r<strong>it</strong>i Eleusini, una tradizione<br />

pagana dell’Attica greca.<br />

CASTI AMANTI, CANTIERE IN DIRETTA<br />

Casa di un ricco panettiere, è così chiamata per il pannello<br />

decorativo che raffigura il bacio innocente di due<br />

innamorati. Riportata alla luce nel 1987, non è mai stata<br />

accessibile al pubblico. Ora il cantiere è stato protetto da<br />

una copertura che ne assicura un intervento completo di<br />

tutela e conservazione, mentre un sistema di passerelle<br />

sospese permette ai vis<strong>it</strong>atori di osservare gli archeologi al<br />

lavoro.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!