05.06.2013 Views

magazine SAPER VIVERE LA CITTÀ - Chiaiamagazine.it

magazine SAPER VIVERE LA CITTÀ - Chiaiamagazine.it

magazine SAPER VIVERE LA CITTÀ - Chiaiamagazine.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>LA</strong><br />

PILLI<br />

Saper<br />

Vivere<br />

UN VIAGGIO NEL<strong>LA</strong> MEMORIA<br />

SULLE ALI DEL SOGNO<br />

di Francesco Iodice<br />

l nuovo libro di Francesca Sifola, “La scatola bucata” (Edizioni Sabinae) è un<br />

Iviaggio a r<strong>it</strong>roso nella memoria che, attraverso flash-back, ricompone<br />

trascrizioni di v<strong>it</strong>a alla ricerca di un tempo vero e reale. Il tutto nel telaio di<br />

una scr<strong>it</strong>tura, ord<strong>it</strong>o dalla voglia d’amore. La “scatola bucata” è metafora del<br />

malessere della protagonista Claudia, ricomposizione di vari livelli in cui è<br />

decisivo il sogno, “liquido amniotico” di una matern<strong>it</strong>à che nel romanzo è<br />

cruciale. E c’è il rapporto con l’altro sesso, scompaginato dal quotidiano e<br />

dalle distanze che segnano la sopravvivenza di una coppia che può solo<br />

resistere, attendendo una scintilla, un ansia di eterno che nella matern<strong>it</strong>à<br />

tocca l’apice. Dunque un progetto di resistenza ovvero l’avventura<br />

esistenziale contenuta in una scatola di cui si provano a risarcire i buchi: ad<br />

esempio un claustrofobico spazio condominiale, in cui Claudia va a vivere o<br />

piuttosto vi “viene trasfer<strong>it</strong>a” da Roberto. Note interiori segnano il viaggio di<br />

Claudia verso la libertà mentre dal passato riemergono figure femminili in cui<br />

lei si specchia, ev<strong>it</strong>ando l’autodistruzione. Intens<strong>it</strong>à narrativa ed emozionale<br />

cadenzano la complic<strong>it</strong>à tra parola e pensiero: per rinascere Claudia si muove<br />

nella dolorosa placenta della psiche. Infine sarà l’allegria a donarle futuro e<br />

certezza di sé.<br />

Terni&Favole: La disfatta azzurra<br />

Alla Tabaccheria Postiglione di Largo Ferrandina a Chiaia, la giornata non è delle<br />

migliori. Troppo caldo e ancora tanto dispiacere per gli azzurri di Lippi. Si continua<br />

a discutere su moduli e convocazioni, ma la ver<strong>it</strong>à è una sola: gli allenatori<br />

s’innamorano delle loro idee e delle loro fissazioni. Comunque Alberto Postiglione, il<br />

nostro mago dei numeri, ha le combinazioni giuste per passare un’estate mondiale:<br />

“L’ambo da giocare per almeno 9 estrazioni sulla ruota Nazionale è 88 (gli azzurri) e<br />

76 (l’eliminazione). Consiglio vivamente poi questi due terni: 90 - 7 - 25 (il terno<br />

del popolo) e 21 -13 - 50 (il terno di San Luigi). Queste combinazioni vanno giocate<br />

sulle ruote di Napoli, Bari e Milano per almeno 6 estrazioni”. Mentre il<br />

calciomercato impazza e gli ombrelloni s’aprono come stelle, Postiglione tra i numeri<br />

del“10elotto”-nuovotormentonedellafortuna-equeibastardissimiericchissimi<br />

“gratta e vinci” (una libidine il “turista per sempre”...), trova il tempo per un’ultima<br />

raccomandazione: “Credete nel terno degli esami che fa 8 - 60 - 72. Giocatelo su<br />

tutte le ruote almeno per 9 estrazioni. Buon mare a tutti”.<br />

9+88+76/90+7+25/21+13+50/8+60+72<br />

30 CHIAIA<strong>magazine</strong> 6-7 / giugno luglio 2010<br />

“GIALLO TUFO”,<br />

VIAGGIO NEI CAMPI FLEGREI<br />

di Marco Scamardella<br />

l primo romanzo di Francesco Escalona, “Giallo Tufo” (Valtrend Ed<strong>it</strong>ore), non ha<br />

Iniente da invidiare agli scr<strong>it</strong>ti dei migliori romanzieri storici della scena<br />

internazionale, da Manfredi ad Harris. Anzi probabilmente ha in sé una scintilla<br />

diversa, frutto del rapporto simbiotico che lega l’autore ai luoghi Flegrei. Un<br />

impulso particolare che spesso, nel corso della storia, diverse personal<strong>it</strong>à hanno<br />

sent<strong>it</strong>o sulla pelle.<br />

Così come avviene per il protagonista del romanzo: Henry Race (il nome è un<br />

omaggio allo storico flegreo Gianni Race) quasi come l’eroe di un poema epico<br />

rinascimentale, completa la propria quête allontanandosi ragazzino da queste<br />

terre e tornandoci per r<strong>it</strong>rovare nei propri ricordi se stesso. Un viaggio<br />

affascinante e misterioso, accompagnato da personaggi che ben rispecchiano la<br />

realtà della provincia napoletana. E questo è un grande mer<strong>it</strong>o di Francesco<br />

Escalona: riuscire a creare un parallelismo lungo millenni, senza cadere in retorica<br />

o banal<strong>it</strong>à. Capac<strong>it</strong>à che affonda le proprie radici nel bisogno di diffondere<br />

l’enorme bagaglio culturale, paesaggistico e artistico che i Campi Flegrei<br />

possiedono, virtù che nasce da una profonda empatia cr<strong>it</strong>ica. Doti, insomma, che<br />

conducono Escalona a vivere questi luoghi dall’interno, che lo portano ad<br />

evidenziarne le dicotomie più evidenti, che gli consentono di diffondere un<br />

concetto millenario: Dicearchia, una utopia di giustizia e libertà. E forse proprio in<br />

questa riflessione può essere notata una differenza rispetto a romanzi come<br />

Pompei o L’ultima legione. L’autore parte dalla Terra Flegrea e la storia che ne<br />

deriva non è altro che la sua proiezione. Un viaggio che il lettore compie insieme<br />

a Herry, Margher<strong>it</strong>a e l’avvocato Mosè. Un viaggio che, grazie all’impegno dello<br />

scr<strong>it</strong>tore e dell’ed<strong>it</strong>ore, è possibile compiere anche oggi. Dal vivo. Ecco,<br />

finalmente, delle “pagine da percorrere”.<br />

A CENA<br />

CON SONORIKA<br />

Un inv<strong>it</strong>o a cena tutto speciale è quello<br />

che il portale Sonorika.com offre ai<br />

suoi iscr<strong>it</strong>ti. Dal 28 giugno, infatti,<br />

basta lasciare un commento simpatico<br />

nel profilo del locale dove si desidera<br />

cenare per accedere al concorso “Vai<br />

a cena con Sonorika.com”. I commenti<br />

migliori verranno selezionati da una<br />

giuria di giornalisti e dallo staff del<br />

portale, e i loro autori saranno omaggiati<br />

di una cena per due persone in<br />

alcuni tra i migliori ristoranti di Napoli.<br />

Per partecipare è necessario registrarsi<br />

su Sonorika.com, un portale di<br />

informazione nato nel 2003 che presto<br />

si è trasformato in un vero e proprio<br />

social network.<br />

Oltre alle notizie su musica, gossip, lifestyle,<br />

intrattenimento, viaggi, locali<br />

e molto altro, Sonorika.com offre ai<br />

suoi utenti la possibil<strong>it</strong>à di costruire<br />

un proprio profilo personalizzato,<br />

mettendo in contatto la grande quant<strong>it</strong>à<br />

di vis<strong>it</strong>atori che naviga sul s<strong>it</strong>o,<br />

dal semplice appassionato all’artista,<br />

dal talent scout all’organizzatore di<br />

eventi.<br />

Tutte le figure che ruotano intorno al<br />

circu<strong>it</strong>o della musica e dell’intrattenimento<br />

notturno possono interagire per<br />

promuovere il proprio lavoro e le iniziative<br />

pressoß migliaia di utenti su<br />

tutta la penisola.<br />

Tommy Totaro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!