06.06.2013 Views

La firma digitale è sempre più in auge Investimenti È giunto il ...

La firma digitale è sempre più in auge Investimenti È giunto il ...

La firma digitale è sempre più in auge Investimenti È giunto il ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Foto: Eva-Maria Züllig<br />

Intervista a cura di Daniel Huber, redazione Bullet<strong>in</strong><br />

nostri partner europei – primo fra tutti garantire la stab<strong>il</strong>ità dei<br />

prezzi –, per quanto concerne le decisioni di politica monetaria<br />

DANIEL HUBER Capita anche a lei di sognare di vivere su un’isola tutta non abbiamo affatto seguito ciecamente la scia della Banca<br />

sua?<br />

centrale europea. Abbiamo <strong>in</strong>vece orientato <strong>il</strong> nostro corso alle<br />

BRUNO GEHRIG A dire <strong>il</strong> vero no, preferisco un ambiente vitale<br />

urbano che consenta un dialogo aperto con <strong>il</strong> resto del mondo.<br />

esigenze specifiche del nostro paese.<br />

Non sono alla ricerca dell’isolamento.<br />

D.H. Il 1° gennaio 2002 l’euro passerà alla fase cruciale dell’<strong>in</strong>troduzione<br />

dei contanti. Quali saranno i suoi effetti sulla moneta?<br />

D.H. Ora però, <strong>in</strong> veste di vicepresidente della Banca nazionale, si B.G. Dato che l’euro diventerà f<strong>in</strong>almente tangib<strong>il</strong>e, aumenterà<br />

trova un po’ isolato dal punto di vista politico-monetario. Questo anche la disponib<strong>il</strong>ità della gente ad accettarlo. Molti si rende-<br />

ruolo non le crea qualche difficoltà?<br />

ranno conto solo a <strong>in</strong>izio gennaio che l’euro esiste veramente.<br />

B.G. No, affatto. Sono lieto di poter fornire <strong>il</strong> mio contributo aff<strong>in</strong>ché<br />

<strong>il</strong> nostro paese mantenga una politica monetaria <strong>in</strong>dipen-<br />

Sulla moneta <strong>in</strong> sé e sul suo corso gli effetti saranno m<strong>in</strong>imi.<br />

dente. Personalmente, ritengo che questo sia un compito ben D.H. In Svizzera si potrà pagare <strong>in</strong> euro alla Migros, alla Coop e an-<br />

<strong>più</strong> <strong>in</strong>teressante che essere l’organo esecutivo di un’istanza suche al ristorante. Questa «<strong>in</strong>f<strong>il</strong>trazione» strisciante non detterà la<br />

periore.<br />

morte del franco?<br />

B.G. Sono conv<strong>in</strong>to che l’euro non soppianterà <strong>il</strong> franco quale<br />

D.H. Quanto <strong>è</strong> forte l’attaccamento degli svizzeri al loro franco? mezzo di pagamento, mezzo di preservazione del valore o valuta<br />

B.G. Il rapporto emotivo dei cittad<strong>in</strong>i con la propria moneta non di riferimento per i crediti. Fondamentalmente, gli svizzeri<br />

deve essere sopravvalutato. A mio parere <strong>il</strong> cittad<strong>in</strong>o preferisce avranno libera scelta. F<strong>in</strong>o a quando <strong>il</strong> franco sarà una moneta<br />

la propria moneta a quella comunitaria o viceversa unicamente stab<strong>il</strong>e e affidab<strong>il</strong>e con un basso potenziale <strong>in</strong>flazionistico e, con-<br />

<strong>in</strong> base alle garanzie che la stessa <strong>è</strong> <strong>in</strong> grado di offrire. F<strong>in</strong>ché i seguentemente, <strong>in</strong>teressi attrattivi, non temo per la sua soprav-<br />

tassi d’<strong>in</strong>teresse a lungo term<strong>in</strong>e del franco svizzero saranno <strong>più</strong> vivenza. <strong>La</strong> storia <strong>in</strong>segna che le valute nazionali sono <strong>sempre</strong><br />

bassi rispetto a quelli dell’euro, la fiducia nel franco sarà garan- state sostituite solo quando erano estremamente <strong>in</strong>stab<strong>il</strong>i o si<br />

tita. Le probab<strong>il</strong>ità che gli svizzeri non accett<strong>in</strong>o <strong>più</strong> la loro moneta<br />

sono estremamente ridotte.<br />

trovavano sull’orlo di un’iper<strong>in</strong>flazione.<br />

D.H. Resta <strong>sempre</strong> la possib<strong>il</strong>ità di ancorare <strong>il</strong> franco all’euro. Cosa<br />

D.H. L’euro <strong>è</strong> stato <strong>in</strong>trodotto già tre anni fa sotto forma di moneta ne pensa?<br />

contab<strong>il</strong>e. Ciò ha avuto ripercussioni sulla sua attività alla Banca B.G. Certo, legare <strong>il</strong> franco all’euro mediante una parità fissa<br />

nazionale svizzera?<br />

sarebbe fattib<strong>il</strong>e, ma la considero una misura <strong>in</strong>adeguata. In tal<br />

B.G. Il lavoro <strong>è</strong> mutato <strong>in</strong> misura marg<strong>in</strong>ale. In fondo sia noi che caso dovremmo riprodurre fedelmente la politica monetaria della<br />

<strong>il</strong> mondo circostante eravamo già abituati a tassi di cambio fissi. Banca centrale europea senza compromessi. E non potremmo<br />

Inoltre, già allora <strong>il</strong> sistema era dom<strong>in</strong>ato da un’unica moneta, dunque tener conto della situazione particolare della Svizzera e<br />

<strong>il</strong> marco tedesco. Ora <strong>è</strong> rimasta una sola divisa, l’euro, che sem- della sua economia. Saremmo così obbligati ad adeguare i tassi<br />

plifica addirittura la situazione della nostra economia, <strong>in</strong> quanto d’<strong>in</strong>teresse, <strong>il</strong> che sarebbe un po’ come tirarsi la zappa sui piedi<br />

scongiura la svalutazione di s<strong>in</strong>gole monete – come <strong>il</strong> crollo della visto che sul fronte dei tassi <strong>il</strong> nostro paese vanta condizioni di<br />

lira di alcuni anni fa.<br />

tutto rispetto.<br />

D.H. Considerata questa dipendenza praticamente un<strong>il</strong>aterale da un D.H. Parte dunque dal presupposto che la Svizzera riuscirà a sot-<br />

unico spazio monetario, <strong>è</strong> possib<strong>il</strong>e seguire una politica monetaria trarsi alle tendenze economiche <strong>in</strong> atto <strong>in</strong> Europa?<br />

che possa def<strong>in</strong>irsi autonoma?<br />

B.G. Non possiamo staccarci dallo scenario congiunturale<br />

B.G. Che sia possib<strong>il</strong>e lo abbiamo dimostrato negli ultimi tre mondiale. Possiamo tuttavia adottare una politica monetaria<br />

anni. Sebbene fondamentalmente miriamo agli stessi obiettivi dei equ<strong>il</strong>ibrata per la Svizzera. Si verificano regolarmente eventi che<br />

<strong>in</strong>cidono <strong>in</strong> modo diverso sulle diverse economie statali. Lo shock<br />

dei tecnologici, ad esempio, ha colpito l’economia svedese molto<br />

<strong>più</strong> duramente di quella svizzera. Di queste particolarità <strong>è</strong> possi-<br />

Il 55enne Bruno Gehr<strong>in</strong>g <strong>è</strong> membro del Direttorio della<br />

b<strong>il</strong>e tenere conto unicamente applicando una politica monetaria<br />

Banca nazionale svizzera dal 1996. Tra le sue <strong>in</strong>combenze<br />

<strong>in</strong>dipendente. E proprio nell’area dell’euro ora si presenta <strong>il</strong> pro-<br />

rientrano anche le «operazioni monetarie». Nel gennaio<br />

blema che paesi con velocità economiche <strong>in</strong> parte molto dif-<br />

2001 <strong>è</strong> stato nom<strong>in</strong>ato vicepresidente del Direttorio. <strong>È</strong> spoferenti<br />

dispongono di un’unica moneta e di un’unica politica<br />

sato e padre di tre figli.<br />

monetaria.<br />

Credit Suisse<br />

Bullet<strong>in</strong> 5|01<br />

ISOLE<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!