06.06.2013 Views

La firma digitale è sempre più in auge Investimenti È giunto il ...

La firma digitale è sempre più in auge Investimenti È giunto il ...

La firma digitale è sempre più in auge Investimenti È giunto il ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Foto: Thomas Schuppisser, Pia Zanetti, Georg Stärk<br />

Brissago: Fiorenzo Risi custodisce i segreti dell’Eden<br />

«Quando sull’isola regna la tranqu<strong>il</strong>lità e non spira neppure un<br />

soffio di vento, ogni angolo ha un profumo diverso. In <strong>in</strong>verno a<br />

volte <strong>è</strong> addirittura possib<strong>il</strong>e sentire l’odore del mare.» Fiorenzo<br />

Risi lavora nel giard<strong>in</strong>o botanico di San Pancrazio, la <strong>più</strong> grande<br />

delle due isole di Brissago sul <strong>La</strong>go Maggiore. <strong>È</strong> capo giard<strong>in</strong>iere<br />

e si occupa, <strong>in</strong> collaborazione con un team di sei giard<strong>in</strong>ieri,<br />

delle circa 2000 specie di piante che crescono sugli oltre due ettari<br />

e mezzo di terra.<br />

Da marzo a ottobre, quando <strong>il</strong> giard<strong>in</strong>o botanico <strong>è</strong> aperto al<br />

pubblico, c’<strong>è</strong> parecchio da fare. Il matt<strong>in</strong>o alle sette l’<strong>in</strong>tero team<br />

approda sull’isola e si mette di buona lena a sbrigare i lavori di<br />

manutenzione. Entro le dieci la terra deve essere rastrellata e<br />

sarchiata e i rami potati, <strong>il</strong> tutto prima che l’isola venga <strong>in</strong>vasa da<br />

sciami di visitatori. Ogni anno sono circa 100 000 le persone che<br />

visitano l’isola, una media di 500–600 al giorno, anche se nelle<br />

domeniche di sole <strong>il</strong> loro numero può arrivare a 1200. Troppi, a<br />

parere di Fiorenzo Risi, secondo cui «l’isola si mostra <strong>in</strong> tutto <strong>il</strong><br />

suo splendore quando <strong>è</strong> immersa nella pace, soprattutto al calar<br />

della sera, quando anche gli ultimi visitatori se ne sono andati».<br />

Allora l’isola si trasforma <strong>in</strong> un mondo a sé, lasciando traspirare<br />

un’energia particolare e unica.<br />

Oltre ai lavori di giard<strong>in</strong>aggio veri e propri bisogna sbrigare anche<br />

altre <strong>in</strong>combenze, come tenere d’occhio i visitatori. Capita<br />

<strong>in</strong>fatti che piante vengano rubate o tronchi d’albero graffiati. «Se<br />

ne colgo uno <strong>in</strong> flagrante prendo i suoi dati personali e faccio fare<br />

al suo coltello un bel tuffo nel lago», dice con fierezza. A volte<br />

Fiorenzo Risi si trasforma anche <strong>in</strong> maestro per guidare attraverso<br />

<strong>il</strong> parco le scolaresche e gli amanti della botanica. Gli piace<br />

parlare delle sue piante, e lo fa con un entusiasmo contagioso:<br />

«Guardate che bello», sono parole molto ricorrenti dei suoi percorsi<br />

guidati. <strong>La</strong> sua professione gli piace, perché gli permette<br />

di lavorare nel suo ambiente preferito: a contatto con la natura.<br />

Il profumo delle piante ti mostra la via<br />

Occuparsi di un giard<strong>in</strong>o botanico non richiede solo lavoro fisico,<br />

ma anche una buona dose di fantasia e pianificazione. Nel parco<br />

delle isole di Brissago crescono piante orig<strong>in</strong>arie di ogni angolo<br />

della terra: dall’area del Mediterraneo al Sudafrica, all’America<br />

settentrionale, centrale e meridionale, all’Australia,<br />

f<strong>in</strong>o alle regioni subtropicali dell’Asia. Nel suo giard<strong>in</strong>o, Risi riuscirebbe<br />

a orientarsi anche ad occhi chiusi, seguendo unicamente<br />

i profumi emanati dalle piante. «Normalmente un giard<strong>in</strong>iere<br />

lavora con 150 tipi di piante diverse, noi abbiamo a che fare<br />

con 2000 specie», spiega. Dobbiamo ottenere un tutt’uno<br />

armonico lavorando con ogni s<strong>in</strong>golo elemento: i colori, le forme,<br />

le esigenze di ogni pianta. Un compito che non può certo essere<br />

affidato a un giard<strong>in</strong>iere neodiplomato, ma che richiede anni<br />

di esperienza. «<strong>È</strong> come se a un pittore che non ha fatto altro che<br />

imbiancare case si offrisse la possib<strong>il</strong>ità di restaurare una chiesa…<br />

Sarebbe un compito ben diverso, che richiede una grande<br />

immag<strong>in</strong>azione.»<br />

A Fiorenzo Risi esperienza e fantasia non mancano di certo. Concluso<br />

l’apprendistato <strong>in</strong> giard<strong>in</strong>aggio, ha lavorato per un po’ con<br />

le piante da vaso. Dopodiché si <strong>è</strong> recato per quattro anni nella<br />

Svizzera <strong>in</strong>terna, dove si <strong>è</strong> specializzato nei vivai di piante arboree<br />

e ha raccolto esperienza <strong>in</strong> giard<strong>in</strong>aggio. Alla f<strong>in</strong>e del 1988<br />

<strong>è</strong> <strong>in</strong>iziata l’avventura Brissago. Il lato creativo della sua attività<br />

<strong>è</strong> fondamentale per <strong>il</strong> quarantenne, che si prende tutto <strong>il</strong> tempo<br />

necessario per trovare l’ispirazione e seguire le sue <strong>in</strong>tuizioni.<br />

«Quest’isola <strong>è</strong> un piccolo universo, dove tutto deve combaciare<br />

e confluire <strong>in</strong> un’unica fonte di energia.» Il massimo <strong>è</strong> vedere un<br />

visitatore straniero che si stupisce di ritrovare a Brissago una<br />

pianta del proprio paese.<br />

A sentirlo parlare di piante e delle loro terre di orig<strong>in</strong>e si<br />

potrebbe pensare che Fiorenzo Risi trascorra la maggior parte del<br />

tempo girovagando per <strong>il</strong> mondo. In realtà, l’unica volta che ha<br />

potuto allontanarsi per diverso tempo <strong>è</strong> stato quando ha trascorso<br />

sei mesi <strong>in</strong> America, nel periodo tra un lavoro e l’altro. <strong>È</strong><br />

dai viaggi nella fantasia che trae l’ispirazione per dar forma al<br />

parco. Se potesse, gli piacerebbe fare un viaggio con le sue tre<br />

figlie, che abitano con la ex moglie. In Etiopia, Egitto, Turchia o<br />

Marocco, <strong>in</strong> un paese pieno di forza ed energia. «Il mio sogno<br />

sarebbe viaggiare con le mie figlie <strong>in</strong> queste terre. Forse resterà<br />

solo un sogno. Ma non importa, <strong>in</strong> fondo tutti viviamo di sogni.»<br />

Credit Suisse<br />

Ruth Hafen<br />

Bullet<strong>in</strong> 5|01<br />

ISOLE<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!