06.06.2013 Views

La firma digitale è sempre più in auge Investimenti È giunto il ...

La firma digitale è sempre più in auge Investimenti È giunto il ...

La firma digitale è sempre più in auge Investimenti È giunto il ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rouge», questa curva magica<br />

<strong>in</strong> leggera ascesa, percorsa<br />

pressoché alla velocità massima,<br />

che gli esperti considerano<br />

la <strong>più</strong> grande prova di<br />

coraggio della Formula 1.<br />

Heidfeld con tono asciutto:<br />

«L’Eau Rouge non mi toglie<br />

certo <strong>il</strong> sonno.»<br />

L’impassib<strong>il</strong>ità che traspare<br />

dalle parole del giovane talento<br />

sono <strong>il</strong> frutto di una carriera<br />

quasi ventennale, <strong>in</strong> cui Nick<br />

ha coltivato un <strong>in</strong>timo rapporto<br />

con la velocità. «All’età di<br />

quattro anni e mezzo mio padre,<br />

<strong>in</strong>guarib<strong>il</strong>e appassionato<br />

di motori, mi mise su una moto<br />

da motocross», racconta<br />

«Quick Nick», come lo hanno<br />

battezzato gli amici. «A otto<br />

anni effettuai le prime scorribande<br />

con <strong>il</strong> kart sul circuito<br />

del Nürburgr<strong>in</strong>g, e fu amore a<br />

prima vista.» Seguì l’abituale<br />

percorso dei p<strong>il</strong>oti: Formula<br />

Ford 1600, Formula 3, Formula<br />

3000 – <strong>in</strong> ciascuna di<br />

queste categorie l’enfant prodige<br />

v<strong>in</strong>se <strong>il</strong> titolo –, e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e<br />

la Formula 1.<br />

Venerdì: prove libere<br />

Ore 10:30: mezz’ora prima<br />

delle prove libere i motori della<br />

Sauber rombano a pieni<br />

giri. Una trent<strong>in</strong>a di addetti ai<br />

lavori affolla <strong>il</strong> box e sottopone<br />

le due monoposto sollevate<br />

sui cavalletti agli ultimi test.<br />

Ciò che sembra un groviglio<br />

confuso <strong>è</strong> <strong>in</strong> verità un team<br />

di esperti che recitano un<br />

ruolo dist<strong>in</strong>to; ogni vettura <strong>è</strong><br />

seguita da una dozz<strong>in</strong>a di<br />

uom<strong>in</strong>i, ognuno dei quali <strong>è</strong> responsab<strong>il</strong>e<br />

di una specifica<br />

componente del veicolo: carrozzeria,<br />

pneumatici, freni,<br />

frizione, cambio, carburante,<br />

elettronica.<br />

Ore 10:50: mancano dieci<br />

m<strong>in</strong>uti all’<strong>in</strong>izio. I p<strong>il</strong>oti si presentano<br />

al box, e ora tutto<br />

procede molto rapidamente:<br />

<strong>in</strong>serire gli auricolari, <strong>in</strong>dossare<br />

<strong>il</strong> copricapo bianco, mettere<br />

<strong>il</strong> casco, <strong>in</strong>f<strong>il</strong>arsi i guanti e<br />

prendere posto nella vettura.<br />

Qualcuno allaccia le c<strong>in</strong>ture al<br />

p<strong>il</strong>ota, un altro monta <strong>il</strong> volante.<br />

I meccanici tolgono le coperte<br />

termiche che avvolgono<br />

i pneumatici garantendo la<br />

temperatura di 80 gradi necessaria<br />

per la perfetta aderenza<br />

al suolo. Pochi secondi<br />

dopo Nick Heidfeld esce allo<br />

scoperto e imbocca la corsia<br />

dei box, seguito un m<strong>in</strong>uto <strong>più</strong><br />

tardi dal collega Kimi Räikkönen.<br />

Ore 11:05: la monoposto di<br />

Nick riaffiora nella corsia dei<br />

box. Tre meccanici la sp<strong>in</strong>gono<br />

all’<strong>in</strong>terno, seguiti da una<br />

schiera di fotografi. Il primo<br />

run, chiamato giro d’<strong>in</strong>stallazione,<br />

serve a controllare se<br />

tutto procede per <strong>il</strong> meglio.<br />

Sul monitor posizionato davanti<br />

all’abitacolo Nick r<strong>il</strong>eva<br />

i tempi dei suoi giri, poi quelli<br />

degli avversari. Con l’<strong>in</strong>gegnere<br />

di gara commenta brevemente<br />

<strong>il</strong> comportamento<br />

della monoposto. Dopo un<br />

quarto d’ora si riparte, ma ora<br />

a piena velocità. Alle dodici le<br />

prove sono term<strong>in</strong>ate: le due<br />

Sauber occupano le posizioni<br />

sette (Räikkönen) e otto<br />

(Heidfeld).<br />

L’<strong>in</strong>gegnere di gara Rémi<br />

Decorzent <strong>è</strong> <strong>il</strong> supervisore della<br />

C20-07, la vettura di Nick<br />

Heidfeld. Coadiuvato dal capomeccanico<br />

Urs Kuratle, <strong>il</strong><br />

francese provvede aff<strong>in</strong>ché la<br />

monoposto sia <strong>in</strong>tonata al<br />

percorso. Il meccanismo <strong>è</strong> alquanto<br />

complesso: «Ogni<br />

modifica al motore, all’aerod<strong>in</strong>amica<br />

o ai pneumatici <strong>in</strong>cide<br />

su tutti gli altri elementi», afferma<br />

Decorzent. Ne consegue<br />

un cont<strong>in</strong>uo gioco fatto di<br />

tentativi e sbagli, sostenuto<br />

da modernissime procedure<br />

di misurazione. Ma i dati sfornati<br />

dal computer non bastano:<br />

«Altrettanto importante <strong>è</strong><br />

<strong>il</strong> feedback del p<strong>il</strong>ota.» Decorzent<br />

<strong>è</strong> entusiasta della sua<br />

«cavia»: «Nick <strong>è</strong> molto meticoloso<br />

quando si tratta di perfezionare<br />

la vettura.»<br />

Ore 13:00: <strong>in</strong>izio della seconda<br />

sessione di prove libere. Dopo<br />

venti m<strong>in</strong>uti arriva un acquazzone<br />

che costr<strong>in</strong>ge i team a<br />

montare le gomme per la<br />

pioggia. A distanza di dieci<br />

m<strong>in</strong>uti riappare <strong>il</strong> sole, e la pista<br />

lentamente si asciuga.<br />

Mezz’ora <strong>più</strong> tardi i meccanici<br />

montano i pneumatici <strong>in</strong>ter-<br />

SPONSORING<br />

medi. Al term<strong>in</strong>e delle prove<br />

l’<strong>in</strong>gegnere di gara appare<br />

soddisfatto: «I gran premi di<br />

Spa vengono spesso disputati<br />

sotto la pioggia. <strong>È</strong> stato un<br />

bene poter giudicare la vettura<br />

sulla pista bagnata.»<br />

Sabato: qualify<strong>in</strong>g<br />

Ore 9:00: <strong>il</strong> box della scuderia<br />

Sauber ripropone le immag<strong>in</strong>i<br />

già ammirate <strong>il</strong> giorno prima.<br />

Le due vetture aspettano sospese<br />

sui cavalletti davanti<br />

all’uscita, fa loro compagnia<br />

una dozz<strong>in</strong>a di set di pneumatici.<br />

Dietro al box si trova <strong>il</strong><br />

locale per <strong>il</strong> materiale, dove<br />

varie componenti sono <strong>in</strong> attesa<br />

di poter sostituire, all’occorrenza,<br />

i pezzi che hanno <strong>il</strong><br />

priv<strong>il</strong>egio di già comporre le<br />

monoposto. Fra i vari elementi<br />

spiccano otto alette anteriori,<br />

altrettante alette posteriori e<br />

sette motori di riserva (un motore<br />

di Formula 1 resiste per<br />

soli 500 ch<strong>il</strong>ometri). Il locale<br />

accanto <strong>è</strong> affollato di strumenti<br />

elettronici, fra cui otto<br />

schermi che riportano i dati<br />

costantemente aggiornati<br />

relativi alle due vetture. Tutto<br />

<strong>è</strong> pronto per la terza e ultima<br />

sessione di prove libere.<br />

Ma la nebbia ritarda la partenza,<br />

poiché l’elicottero di<br />

salvataggio non può volare.<br />

Josef Leberer, preparatore fisico e fisioterapista<br />

«Nick Heidfeld, come tutti i p<strong>il</strong>oti<br />

di punta, <strong>è</strong> molto ambizioso.»<br />

Credit Suisse<br />

Bullet<strong>in</strong> 5|01<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!