07.06.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ad esempio confiscati ai corrotti o alle organizzazioni mafiose, destinati<br />

all’uso sociale e pubblico. Inizialmente il problema del<strong>la</strong> destinazione dei<br />

patrimoni sottratti alle organizzazioni criminali era del tutto trascurato: i beni<br />

confiscati venivano abbandonati senza alcuna utilità e le aziende confiscate<br />

al<strong>la</strong> criminalità organizzata entravano in crisi portando al<strong>la</strong> disoccupazione dei<br />

<strong>la</strong>voratori. L’approvazione del<strong>la</strong> legge 109 del 1996, ha rappresentato un<br />

passaggio fondamentale che ha finalmente sbloccato i meccanismi che fino ad<br />

allora avevano impedito l’uso sociale dei beni confiscati alle mafie.<br />

I punti salienti del<strong>la</strong> legge risiedono nel<strong>la</strong> previsione del<strong>la</strong> definitiva<br />

destinazione dei beni immobili confiscati al patrimonio dello Stato per<br />

espresse finalità di giustizia, di ordine pubblico, di protezione civile e per altri<br />

usi governativi o pubblici connessi alle attività di università statali, agenzie<br />

fiscali, istituzioni culturali, o il trasferimento per finalità istituzionali o sociali,<br />

in via prioritaria, al patrimonio del Comune dove si trova l’immobile ossia al<br />

patrimonio del<strong>la</strong> Provincia o del<strong>la</strong> Regione, con <strong>la</strong> successiva assegnazione in<br />

concessione a enti, associazioni del volontariato e del<strong>la</strong> società civile. La<br />

legge sul<strong>la</strong> confisca dei beni e sul loro riutilizzo a fini sociali, costituisce uno<br />

strumento importante in grado di disintegrare il capitale sociale del<strong>la</strong> mafia,<br />

vale a dire <strong>la</strong> sua capacità di stringere rapporti di collusione e complicità con<br />

<strong>la</strong> politica, con le istituzioni, con l’economia e con l’imprenditorialità.<br />

La mafia ostaco<strong>la</strong> lo sviluppo di un tessuto sociale fondato sul<strong>la</strong> fiducia e<br />

sull’onestà, appropriandosi di questo capitale re<strong>la</strong>zionale, nelle zone in cui è<br />

maggiormente radicata. Il valore simbolico, educativo e culturale dell’uso<br />

sociale dei beni confiscati, colpisce il consenso di cui godono i mafiosi.<br />

Questo valore simbolico del<strong>la</strong> destinazione a fini socialmente utili dei<br />

patrimoni delle organizzazioni criminali rappresenta il segnale più concreto<br />

del<strong>la</strong> riaffermazione dell’autorità dello Stato che restituisce al<strong>la</strong> collettività i<br />

diritti che le erano stati sottratti con <strong>la</strong> violenza e con l’intimidazione. Per i<br />

mafiosi <strong>la</strong> confisca rappresenta un punto debole: <strong>la</strong> soffrono molto di più del<br />

carcere proprio perché il successivo uso sociale dei beni, fa perdere loro<br />

potere e prestigio sociale, rappresenta una vera e propria sconfitta.<br />

I provvedimenti di destinazione dei beni confiscati riguardano soprattutto i<br />

beni immobili e i beni aziendali. Per i beni mobili è prevista alternativamente<br />

<strong>la</strong> vendita, <strong>la</strong> cessione gratuita o <strong>la</strong> distruzione. Se il bene confiscato è un bene<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!