08.06.2013 Views

L'integrazione dei Disabili in Europa - European Agency for ...

L'integrazione dei Disabili in Europa - European Agency for ...

L'integrazione dei Disabili in Europa - European Agency for ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>European</strong> <strong>Agency</strong> <strong>for</strong> Development <strong>in</strong> Special Needs Education<br />

• Def<strong>in</strong>izioni e categorie: le def<strong>in</strong>izioni e le categorie di ‘esigenze speciali’ e<br />

‘handicap’ variano a seconda <strong>dei</strong> paesi. Alcuni usano solo una o due tipologie. Altri<br />

più di 10. La maggior parte <strong>dei</strong> paesi dist<strong>in</strong>gue da 6 a 10 categorie di handicap.<br />

• Provvedimenti per alunni disabili: è difficile stabilire <strong>in</strong>dicatori quantitativi <strong>in</strong><br />

materia di <strong>for</strong>mazione degli alunni con handicap. La percentuale degli alunni censita<br />

varia di paese <strong>in</strong> paese. Alcuni paesi registrano circa l’1% del totale degli alunni, altri<br />

più del 10%. Queste oscillazioni riflettono le differenze esistenti nelle procedure di<br />

assegnazione, nella distribuzione <strong>dei</strong> fondi e nei provvedimenti. Naturalmente non<br />

riflettono differenze dell’<strong>in</strong>cidenza del fenomeno. Considerati <strong>in</strong>sieme, il totale degli<br />

alunni europei iscritti <strong>in</strong> scuole o classi differenziate a tempo pieno è circa il 2.1 %.<br />

• Le scuole differenziate: la tras<strong>for</strong>mazione delle scuole e degli istituti differenziati <strong>in</strong><br />

centri di risorsa è una tendenza comune ai paesi dell’Unione. Quasi tutti i paesi<br />

attestano la pianificazione, lo sviluppo o la creazione di una rete di centri di risorsa nel<br />

proprio territorio nazionale. Questa tendenza ha conseguenze notevoli per gli alunni<br />

con handicap. In breve, il sistema scolastico differenziato, da istituzione educativa di<br />

base, deve diventare una struttura di supporto o un centro di risorsa per gli <strong>in</strong>segnanti,<br />

i genitori e le altre figure professionali <strong>in</strong>teressate al problema.<br />

• Altri argomenti: la maggior parte <strong>dei</strong> paesi membri adotta un programma educativo<br />

<strong>in</strong>dividuale per gli studenti che presentano determ<strong>in</strong>ate disabilità. I report nazionali<br />

attestano che, <strong>in</strong> quasi tutti i paesi, la stesura di un Programma Educativo Individuale è<br />

fondamentale nella didattica degli alunni con handicap iscritti nel sistema scolastico<br />

ord<strong>in</strong>ario. Questo documento può servire sia ad esprimere e specificare i contenuti<br />

<strong>for</strong>mativi del curriculum dell’alunno e le modifiche apportate al curriculum ord<strong>in</strong>ario,<br />

sia come strumento di valutazione <strong>dei</strong> progressi degli alunni. In alcuni casi può<br />

assumere valenza di ‘contratto’ tra i diversi ‘attori’ co<strong>in</strong>volti: i genitori, gli <strong>in</strong>segnanti<br />

e le altre figure professionali.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!