08.06.2013 Views

L'integrazione dei Disabili in Europa - European Agency for ...

L'integrazione dei Disabili in Europa - European Agency for ...

L'integrazione dei Disabili in Europa - European Agency for ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>European</strong> <strong>Agency</strong> <strong>for</strong> Development <strong>in</strong> Special Needs Education<br />

4 Le applicazione della Tecnologia In<strong>for</strong>matica e Comunicativa nella Didattica<br />

degli Alunni <strong>Disabili</strong><br />

Nei piani politici di quasi tutti i paesi europei e dell’Unione stessa, uno degli obiettivi<br />

all’ord<strong>in</strong>e del giorno è l’uso della tecnologia <strong>in</strong><strong>for</strong>matica e comunicativa (ICT). Il Piano<br />

d’Azione e-<strong>Europa</strong> (2000) dell’Unione Europea evidenzia i passi da compiere e il ruolo<br />

centrale dell’istruzione nella creazione di una società tecnologica. Lo studio dell’OECD<br />

Imparare il Cambiamento: l’ICT nelle Scuole (2001) dimostra che l’ICT è la base per<br />

tras<strong>for</strong>mare le scuole e l’esperienza educativa degli alunni.<br />

Comunque, nelle strategie politiche non è sempre presente l’uso dell’ICT negli ambienti<br />

educativi dest<strong>in</strong>ati ad alunni disabili e risulta spesso problematico l’accesso ad adeguate<br />

soluzioni ICT per alcune tipologie di alunni disabili, per le loro famiglie e per gli <strong>in</strong>segnanti.<br />

È necessario adottare strategie specifiche per garantire l’accesso all’ICT a tutti gli alunni<br />

europei.<br />

Questo capitolo vuole descrivere <strong>in</strong> generale le diverse realtà nazionali, identificare le<br />

tendenze dell’applicazione dell’ICT <strong>in</strong> relazione agli alunni con handicap e chiarire le<br />

problematiche e le possibili implicazioni politiche e pratiche dell’adozione dell’ICT nella<br />

didattica.<br />

4.1 L’ICT e le politiche educative per l’handicap<br />

In genere le politiche ICT affermano, a livello nazionale, i pr<strong>in</strong>cipi, le <strong>in</strong>tenzioni, i mezzi, gli<br />

obiettivi e i tempi dell’applicazione dell’ICT nella didattica per gli alunni con handicap. Gli<br />

obiettivi, a breve e lungo term<strong>in</strong>e dell’applicazione dell’ICT nel sistema scolastico, dettano le<br />

priorità, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di <strong>in</strong>frastrutture hardware e software, da assolvere per gli <strong>in</strong>segnanti e gli<br />

alunni. Le politiche e le risorse hanno un impatto diretto anche sull’accesso alla <strong>for</strong>mazione,<br />

al sostegno e all’<strong>in</strong><strong>for</strong>mazione. Le diverse aree di <strong>in</strong>teresse delle politiche ICT nazionali,<br />

sembrano <strong>in</strong>teressare c<strong>in</strong>que argomenti:<br />

1. <strong>in</strong>frastruttura (hardware, software e accesso a Internet);<br />

2. supporto pratico;<br />

3. <strong>for</strong>mazione;<br />

4. cooperazione/ricerca;<br />

5. valutazione.<br />

Accenti ed enfasi possono essere posti su aspetti diversi. Le disposizioni politiche nazionali<br />

sono descritte nella tabella seguente.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!