08.06.2013 Views

L'integrazione dei Disabili in Europa - European Agency for ...

L'integrazione dei Disabili in Europa - European Agency for ...

L'integrazione dei Disabili in Europa - European Agency for ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>European</strong> <strong>Agency</strong> <strong>for</strong> Development <strong>in</strong> Special Needs Education<br />

In generale è possibile dist<strong>in</strong>guere tre categorie pr<strong>in</strong>cipali: a fondo perduto, <strong>in</strong> corso d’opera, a<br />

consuntivo (<strong>in</strong>put, throughput e output).<br />

(a) Il f<strong>in</strong>anziamento a fondo perduto si basa sulle necessità identificate dall’ambito di<br />

dest<strong>in</strong>azione, come ad esempio il numero degli alunni con handicap presenti <strong>in</strong> una<br />

scuola, <strong>in</strong> un comune o <strong>in</strong> una regione. L’ammontare del fondo perduto può essere<br />

stabilito anche <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i percentuali, a bassi livelli di positività degli obiettivi, al<br />

censimento degli alunni <strong>in</strong> situazione di svantaggio, ecc. La caratteristica pr<strong>in</strong>cipale è che<br />

il f<strong>in</strong>anziamento si basa su una necessità (espressa o misurata).<br />

(b) Il secondo modello, f<strong>in</strong>anziamento <strong>in</strong> corso d’opera, ha come parametro la funzione o il<br />

compito assunto o svolto. Non si basa sulle necessità, ma piuttosto sui servizi offerti dalla<br />

scuola, dai comuni e dalle regioni. I f<strong>in</strong>anziamenti sono assegnati a condizione di<br />

sviluppare o <strong>in</strong>centivare determ<strong>in</strong>ati servizi. Le scuole, i comuni e le regioni sono trattate<br />

alla pari: i fondi sono distribuiti sul totale demografico o sugli <strong>in</strong>dici della popolazione.<br />

Naturalmente, questo tipo di f<strong>in</strong>anziamento può prevedere anche procedure di<br />

f<strong>in</strong>anziamento consuntivo, ma rimane un sistema <strong>in</strong> corso d’opera.<br />

(c) La terza possibilità prevede che i fondi siano dest<strong>in</strong>ati a consuntivo per far fronte a<br />

determ<strong>in</strong>ate situazioni: ad esempio, la quota degli alunni registrati (alle percentuali più<br />

basse, più fondi) o i risultati ottenuti (valore aggiuntivo: più risultati, più fondi). I<br />

consuntivi possono essere def<strong>in</strong>iti su diversi livelli aggregati, come sottol<strong>in</strong>eato prima.<br />

È chiaro che questi tre modelli presentano metodi di <strong>in</strong>centivazione estremamente diversi. Un<br />

sistema di f<strong>in</strong>anziamento a fondo perduto, basato sulle necessità, richiede un bonus aggiuntivo<br />

per le richieste emerse <strong>in</strong> corso di attuazione o <strong>in</strong> <strong>for</strong>mulazione; un modello a consuntivo<br />

promuove il raggiungimento <strong>dei</strong> risultati desiderati; il f<strong>in</strong>anziamento <strong>in</strong> corso d’opera, <strong>in</strong>vece,<br />

cerca di stimolare la creazione <strong>dei</strong> servizi. I tre modelli possono anche assumere un aspetto<br />

negativo e possono condurre a comportamenti strategici <strong>in</strong>attesi o <strong>in</strong>aspettati. Per esempio, un<br />

modello a consuntivo può raf<strong>for</strong>zare la prassi del trasferimento degli alunni di scarso<br />

rendimento alle altre parti del sistema. D’altro canto, il f<strong>in</strong>anziamento a fondo perduto può<br />

mantenere bassi i risultati stessi dando la possibilità di richiedere più fondi. Inf<strong>in</strong>e, il modello<br />

<strong>in</strong> corso d’opera può portare ad una <strong>in</strong>attività e un’<strong>in</strong>erzia dato che, anche se non ci sono<br />

strutture e servizi, i fondi saranno disponibili comunque.<br />

Sono possibili anche casi di sistemi misti, ad esempio una procedura di f<strong>in</strong>anziamento <strong>in</strong><br />

corso d’opera <strong>in</strong>sieme al controllo previsto per i sistemi a consuntivo. Le procedure previste<br />

per i sistemi a consuntivo potrebbero essere utilizzate come un possibile meccanismo di<br />

correzione <strong>dei</strong> budget previsti <strong>in</strong> corso d’opera per il periodo successivo.<br />

I seguenti paragrafi analizzano i sistemi di f<strong>in</strong>anziamento <strong>in</strong> uso nei diversi paesi europei<br />

basati sui due parametri descritti <strong>in</strong> precedenza e i loro vantaggi e svantaggi.<br />

2.2 I sistemi di f<strong>in</strong>anziamento<br />

E’ possibile dist<strong>in</strong>guere, nei paesi europei, diversi modelli di f<strong>in</strong>anziamento. È impossibile<br />

raggruppare i paesi <strong>in</strong> categorie ben def<strong>in</strong>ite: nella maggior parte <strong>dei</strong> casi vengono utilizzati<br />

contemporaneamente più modelli per diverse tipologie di alunni con disabiltà. Inoltre, per i<br />

paesi a <strong>for</strong>te decentralizzazione, le autorità regionali utilizzano sistemi misti. In alcuni paesi<br />

(come la Francia e il Portogallo), diversi m<strong>in</strong>isteri cooperano alla <strong>for</strong>mazione degli alunni con<br />

handicap. Inf<strong>in</strong>e, a causa della differenziazione tra il f<strong>in</strong>anziamento <strong>dei</strong> servizi di <strong>in</strong>tegrazione<br />

e quello delle scuole differenziate, è impossibile def<strong>in</strong>ire un paese <strong>in</strong> un unica <strong>for</strong>mula o <strong>in</strong> un<br />

sistema.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!