08.06.2013 Views

L'integrazione dei Disabili in Europa - European Agency for ...

L'integrazione dei Disabili in Europa - European Agency for ...

L'integrazione dei Disabili in Europa - European Agency for ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.5 Commenti Conclusivi<br />

<strong>European</strong> <strong>Agency</strong> <strong>for</strong> Development <strong>in</strong> Special Needs Education<br />

sembrano emergere alcuni argomenti come spunto per ulteriori riflessioni:<br />

• Una tendenza emersa dai documenti nazionali <strong>dei</strong> paesi europei è la necessità di un<br />

accordo sovra nazionale sulla priorità dell’argomento <strong>in</strong> discussione.<br />

• Un’obiezione è la necessità del cambiamento nei programmi e nelle politiche volte<br />

all’<strong>in</strong>troduzione dell’ICT nell’handicap. In precedenza abbiamo sottol<strong>in</strong>eato<br />

l’importanza <strong>dei</strong> mezzi (l’<strong>in</strong>frastruttura come equipaggiamento strumentale e la<br />

presenza di esperti) per rendere l’ICT <strong>in</strong> grado di essere effettivamente applicato negli<br />

ambienti differenziati. I dati nazionali suggeriscono che l’accento va posto sugli<br />

obiettivi – gli scopi e i pr<strong>in</strong>cipi – dell’uso dell’ICT e non solo sulla strumentazione<br />

tecnica. Questo approccio dovrebbe stimolare il dibattito sulla realizzazione di<br />

un’adeguata <strong>in</strong>frastruttura, ma soprattutto rivolgere l’attenzione sul perché e il come<br />

l’ICT può essere efficace nei contesti educativi differenziati. Significativamente,<br />

questo cambiamento dovrebbe portare a riflettere sull’uso dell’ICT per l’apprendere <strong>in</strong><br />

contesti diversi e non sul diverso modo di apprendere. Un <strong>in</strong>troduzione efficace<br />

dell’ICT nel curriculum degli alunni disabili si realizzerà quando tutte le potenzialità<br />

dell’ICT come strumento di apprendimento saranno chiare.<br />

• Mentre è necessario sottol<strong>in</strong>eare l’importanza di una <strong>in</strong>frastruttura base, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

qualità hardware e software, è altrettanto importante evidenziare altre problematiche<br />

relative ad un uso chiaro e razionale dell’ICT come la dotazione degli <strong>in</strong>segnanti e le<br />

necessarie competenze.<br />

• Lo sviluppo della teoria dell’uso dell’ICT è fondamentale per la cooperazione tra<br />

diversi gruppi di attori (alunni, famiglie, <strong>in</strong>segnanti, professionisti e ricercatori), sul<br />

piano nazionale e <strong>in</strong>ternazionale. La possibilità di creare una cooperazione virtuale va<br />

sostenuta attraverso <strong>in</strong>contri tradizionali e scambi culturali. Il potere dell’ICT come<br />

strumento di comunicazione e di apprendimento è r<strong>in</strong><strong>for</strong>zato dal contatto personale e<br />

dallo scambio di <strong>in</strong><strong>for</strong>mazioni tra specialisti di sostegno ed esperti ICT.<br />

• Inf<strong>in</strong>e, mentre esiste un’ampia <strong>in</strong><strong>for</strong>mazione sull’uso dell’ICT, <strong>in</strong> ambito nazionale ed<br />

<strong>in</strong>ternazionale, non sempre esiste un’adeguata <strong>in</strong><strong>for</strong>mazione sul tipo corretto, il<br />

<strong>for</strong>mato e il centro strumentale da costruire. È importante che i pr<strong>in</strong>cipi<br />

dell’<strong>in</strong><strong>for</strong>mazione e dell’accesso all’<strong>in</strong><strong>for</strong>mazione siano rispettati. Un’<strong>in</strong><strong>for</strong>mazione<br />

chiara sulle esigenze degli alunni disabili e le richieste <strong>dei</strong> loro docenti, <strong>in</strong> qualità di<br />

utenti dell’ICT, dovrebbe riguardare lo sviluppo tecnologico e migliorare la politica<br />

educativa.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!