08.06.2013 Views

L'integrazione dei Disabili in Europa - European Agency for ...

L'integrazione dei Disabili in Europa - European Agency for ...

L'integrazione dei Disabili in Europa - European Agency for ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>European</strong> <strong>Agency</strong> <strong>for</strong> Development <strong>in</strong> Special Needs Education<br />

5 L’Intervento nei primi anni d’età<br />

Il concetto di <strong>in</strong>tervento f<strong>in</strong> dai primi anni d’età è <strong>in</strong>timamente legato a due aspetti: l’età <strong>dei</strong><br />

bamb<strong>in</strong>i e l’azione da compiere. Questa può <strong>in</strong>iziare al momento della nascita del bamb<strong>in</strong>o o<br />

nei primi anni di vita, prima dell’<strong>in</strong>gresso a scuola. L’<strong>in</strong>tervento precoce può essere<br />

considerato come un’espansione degli <strong>in</strong>terventi e delle misure necessarie – sociali, mediche,<br />

psicologiche e educative – previste per i bamb<strong>in</strong>i disabili e le loro famiglie al f<strong>in</strong>e di<br />

accogliere le esigenze specifiche <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i che mostrano o rischiano alcune carenze nello<br />

sviluppo (Agenzia Europea, 1998).<br />

Gli studi su questo argomento sottol<strong>in</strong>eano l’importanza della def<strong>in</strong>izione di obiettivi<br />

chiari, come ad esempio una diagnosi per tempo, la prevenzione di ulteriori difficoltà e<br />

stimolare il bamb<strong>in</strong>o e l’ambiente <strong>in</strong> base alle sue necessità. Ci sono tre tematiche portanti:<br />

l’<strong>in</strong>tervento <strong>in</strong>teressa i primi anni di vita (soprattutto dalla nascita ai tre anni d’età) e non va<br />

confuso con l’educazione materna; richiede un approccio multidiscipl<strong>in</strong>are (sono co<strong>in</strong>volte<br />

diverse discipl<strong>in</strong>e che devono lavorare <strong>in</strong>sieme) e anche un approccio ecologico (l’<strong>in</strong>teresse si<br />

rivolge al bamb<strong>in</strong>o ma anche alla famiglia e alla comunità). (Peterander, 1996).<br />

In generale , le realtà nazionali europee mostrano alcune differenze specifiche.<br />

5.1 I provvedimenti per i bamb<strong>in</strong>i e la transizione alla scuola materna<br />

L’età prevista per l’obbligo scolastico determ<strong>in</strong>a la partenza <strong>dei</strong> servizi di primo <strong>in</strong>tervento.<br />

Nella maggior parte <strong>dei</strong> paesi, questi servizi si occupano del bamb<strong>in</strong>o dalla nascita f<strong>in</strong>o ai tre<br />

anni d’età e, solo <strong>in</strong> alcuni, i bamb<strong>in</strong>i sono seguiti f<strong>in</strong>o all’età di 6 anni <strong>in</strong> stretta cooperazione<br />

con il sistema scolastico.<br />

Questo aspetto è molto importante dal punto di vista educativo, come creare delle misure<br />

di supporto o di <strong>in</strong>tervento educativo e renderle disponibili e come censire e classificare la<br />

tipologia di handicap o di esigenza <strong>for</strong>mativa.<br />

In un certo numero di paesi, i bamb<strong>in</strong>i entrano nel sistema scolastico all’età di tre o<br />

quattro anni. In altri, l’<strong>in</strong>gresso è anticipato. Prima dell’<strong>in</strong>gresso nella scuola elementare, i<br />

bamb<strong>in</strong>i possono frequentare diverse tipologie di scuole ‘pre-elementari’ (istituzionali o<br />

centri) che offrono la <strong>for</strong>mazione necessaria per accedere alla scuola elementare. Questi centri<br />

o questi istituti differiscono molto. Le pr<strong>in</strong>cipali differenze si collegano alle qualifiche <strong>dei</strong><br />

membri dello staff – scolastico o di altro genere e <strong>dei</strong> servizi collegati. Possono essere<br />

raggruppati come:<br />

• Da un lato, asili nido, centri day-hospital e di gioco, <strong>in</strong> genere esterni al M<strong>in</strong>istero<br />

dell’Istruzione e <strong>in</strong> cui il personale non ha necessariamente la qualifica di ‘docente’.<br />

• Accanto a questi centri di ospitalità quotidiana e di gioco, possono esistere altre<br />

istituzioni non scolastiche, a orientamento educativo, che accettano i bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> età<br />

prescolare f<strong>in</strong>o al momento dell’<strong>in</strong>gresso nella scuola elementare. Questo è il caso <strong>dei</strong><br />

centri di assistenza diurna, istituzioni non scolastiche esterne alla responsabilità <strong>dei</strong><br />

servizi <strong>in</strong> carica per l’istruzione anche se i membri dello staff che opera <strong>in</strong> questo tipo<br />

di centri può avere la qualifica di <strong>in</strong>segnante.<br />

• Inf<strong>in</strong>e ci sono le scuole. Sono sotto la diretta responsabilità delle autorità educative e i<br />

membri dello staff hanno necessariamente la qualifica prevista per l’<strong>in</strong>segnamento.<br />

La seguente tabella presenta le diverse realtà nazionali.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!