08.06.2013 Views

Il pieno, per favore - VicenzaPiù

Il pieno, per favore - VicenzaPiù

Il pieno, per favore - VicenzaPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bando <strong>per</strong> l’ammissione al progetto formativo<br />

“Investiamo <strong>per</strong> il vostro futuro”<br />

TECNICO MODELLISTA<br />

<strong>per</strong> la pelletteria<br />

cod. 39/1/7/1010/2008<br />

POR FSE 2007/2013 Ob.CRO Asse II Occupabilità.<br />

Avviso Utenza Disoccupata – Anno 2008<br />

Delibera Giunta Regionale del Veneto n. 1010 del 06/05/2008.<br />

Progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e selezionato<br />

nel quadro del Programma O<strong>per</strong>ativo Cofinanziato<br />

dal fondo Sociale Europeo e sulla base dei criteri di valutazione<br />

approvati dal comitato di sorveglianza del Programma.<br />

Corso approvato con DDR n1165 del 17/09/2008<br />

corso gratuito a scopo occupazionale<br />

Durata 700 ore di cui 330 di stage aziendale<br />

Rivolto a 10 <strong>per</strong>sone<br />

Requisiti di ammissione:<br />

inoccupati e/o disoccupati<br />

limite di età – nessuno<br />

titolo di studio diploma di maturità<br />

le domande dovranno <strong>per</strong>venire alla<br />

Scuola d’Arte e Mestieri di Vicenza<br />

in via Rossini 60<br />

(ingresso via Nicotera 19)<br />

entro il 17 dicembre 2008<br />

complete di:<br />

dati anagrafici, codice fiscale, indirizzo e recapito<br />

telefonico, curriculum vitae, titolo di studio foto tessera<br />

certificazione dello stato di disoccupazione, documento di identità<br />

<strong>per</strong>sonale<br />

lʼammissione al corso limitatamente ai posti disponibili avverrà in<br />

base ad una graduatoria determinata da unʼapposita commissione.<br />

la selezione <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone in possesso dei requisiti<br />

presso la sede della Scuola d’Arte e Mestieri di Vicenza<br />

<strong>Il</strong> 18 e 19 dicembre con il seguente orario<br />

dalle ore 9.00 alle ore 13.00<br />

SCUOLA D’ARTE<br />

E MESTIERI<br />

DI VICENZA<br />

formazione dal 1858<br />

RIVALUTIAMO I MESTIERI ARTIGIANALI ARTISTICI<br />

DELLA NOSTRA TRADIZIONE ITALIANA<br />

Grandi opportunità alla Scuola d´Arte e Mestieri di Vicenza <strong>per</strong> tutti i giovani desiderosi di<br />

intraprendere una carriera lavorativa nell’ambito artistico artigianale. Lo storico Ente di<br />

formazione propone, infatti, un interessante corso gratuito, di 700 ore, finanziato dal<br />

Fondo Sociale Europeo <strong>per</strong> "Tecnico modellista <strong>per</strong> la pelletteria". Forte dei risultati<br />

conseguiti con precedenti es<strong>per</strong>ienze didattiche svolte in collaborazione con le più<br />

rinomate aziende della pelletteria quali: Bottega Veneta, Biasia borse, Newbrands, la<br />

scuola ha ritenuto opportuno proseguire le attività formative in questo settore, sempre<br />

colloquiando con le imprese locali e traducendo in progetti i loro fabbisogni di professionalità<br />

e competenze. Vicenza negl´anni Sessanta rappresentava un distretto molto<br />

importante della pelletteria al pari dell’oreficeria ma gradualmente il processo di sviluppo<br />

si arrestò e pur rimanendo la grande tradizione artigiana, la pelletteria vicentina non fu più<br />

numericamente competitiva come altre realtà italiane del settore. Ora il distretto della<br />

pelletteria locale deve essere risco<strong>per</strong>to e la sua storia rivalutata <strong>per</strong> ritornare alla<br />

grandezza di un tempo. Con questi intenti, alcune aziende vicentine: Visonà srl, Newsbrands<br />

srl e Pelletterie Alessandra hanno creduto nel progetto FSE della Scuola d´Arte e<br />

Mestieri e puntano sulla creatività dei giovani <strong>per</strong> ridare nuovo vigore e slancio al settore.<br />

<strong>Il</strong> corso <strong>per</strong> "TECNICO MODELLISTA <strong>per</strong> la pelletteria"<br />

rappresenta l’occasione <strong>per</strong> imparare un mestiere artigianale e<br />

conseguire una qualifica professionale richiesta dal mondo del<br />

lavoro. I posti disponibili sono dieci e il colloquio di selezione<br />

avverrà il 18 e 19 dicembre 2008 presso la sede della Scuola, su<br />

appuntamento. Per partecipare è richiesto un diploma di scuola<br />

su<strong>per</strong>iore ed essere disoccupati. Le attività formative, comprensive<br />

di stage in azienda, inizieranno a gennaio 2009 fino a primavera<br />

inoltrata.<br />

Oltre a questa importante iniziativa, la Scuola d´Arte e Mestieri di Vicenza, attenta<br />

osservatrice del sistema territoriale e dei problemi attraversati da alcuni distretti, quale<br />

l’oreficeria propone altre opportunità formative <strong>per</strong> accompagnare quei <strong>per</strong>corsi professionali<br />

necessari da intraprendere in situazioni di crisi del settore.<br />

La novità del prossimo anno sarà la proposta di un triennio <strong>per</strong><br />

"collaboratore restauratore in arte sacra in metallo" e<br />

di un corso serale sempre sul medesimo profilo professionale, <strong>per</strong><br />

chi non ha la possibilità della frequenza giornaliera diurna.<br />

Una formazione specifica in quest’ambito, può rappresentare<br />

un’occasione anche <strong>per</strong> un’azienda orafa di convertire le proprie<br />

conoscenze di lavorazione dei metalli in una nicchia che <strong>per</strong>metta<br />

nuove applicazioni tecniche.<br />

Alcune crisi economiche in passato hanno portato lo spirito dell’imprenditore italiano a<br />

ridefinire l’organizzazione delle proprie produzioni e del lavoro, talvolta con decisioni<br />

sofferte ma spesso riscoprendo nuove a<strong>per</strong>ture di mercati. Perché non riqualificare le<br />

proprie competenze rivitalizzando la propria attività nell’arte sacra da sempre<br />

un’importante protagonista della nostra arte e cultura?<br />

Questa proposta potrebbe essere una soluzione <strong>per</strong> uscire dalla crisi che attanaglia tutti i<br />

distretti e non bisogna dimenticare che non si può disgiungere la formazione dalle politiche<br />

dell’occupazione.<br />

I giovani possono trarre grandi soddisfazioni dalle professioni tradizionali poiché le aziende<br />

fanno fatica e trovare lavoratori con le competenze desiderate. Migliorare le risorse umane<br />

significa sviluppo, capacità di interpretare i tempi e continuare a rendere ricercata in tutto il<br />

mondo l’arte del "Made in Italy". E´ una leadership conquistata dalle imprese locali<br />

italiane, che può e deve contare sui giovani e indirizzare investimenti e risorse verso nicchie<br />

dimostratesi vincenti.<br />

Investiamo sul vostro futuro!<br />

Per informazioni: Scuola d’Arte e Mestieri di Vicenza via Rossini, 60<br />

36100 VICENZA tel 0444 960500 fax 0444 963392<br />

e-mail info@scuolartemestieri.org www. scuolartemestieri.org<br />

SCUOLA D’ARTE E MESTIERI DI VICENZA<br />

Via Rossini, 60 - 36100 Vicenza - telefono 0444 960500 - fax 0444 963392<br />

e-mail: Info@scuolartemestieri.org http:/www.scuolartemestieri.org

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!