08.06.2013 Views

Il pieno, per favore - VicenzaPiù

Il pieno, per favore - VicenzaPiù

Il pieno, per favore - VicenzaPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sport<br />

Sci Tutti in pista<br />

Grazie alle nevicate dei giorni scorsi la stagione si apre anche <strong>per</strong> gli atleti<br />

dei cinquantadue sci club presenti in tutta la nostra provincia.<br />

“Magari avessimo le agevolazioni della provincia autonoma di Trento”<br />

di Francesco Cavallaro<br />

<strong>per</strong> la gioia di migliaia di appas-<br />

E sionati domenica 30 novembre<br />

sono stati a<strong>per</strong>ti gli impianti sciistici<br />

della provincia di Vicenza. Con una<br />

settimana d’anticipo rispetto al calendario<br />

“uffi ciale”: la nevicata di<br />

sette giorni fa è stata una vera e propria<br />

manna dal cielo. I 4200 iscritti<br />

al comitato FISI (Federazione Italiana<br />

Sport Invernali) di Vicenza<br />

non vedevano l’ora. Facile pronosticare<br />

che le piste di Recoaro, Enego e<br />

Asiago verranno prese d’assalto; <strong>per</strong><br />

praticare sci alpino e, naturalmente,<br />

di fondo. Alla vigilia dell’a<strong>per</strong>tura<br />

della stagione 2008/2009 Silvano<br />

Panozzo, presidente FISI di Vicenza,<br />

fa il primo punto della situazione:<br />

“I cinquantadue sci club presenti<br />

in tutta la nostra provincia sono<br />

pronti ad iniziare gli allenamenti.<br />

Anche quest’anno viene confermata<br />

la tendenza già registrata nella stagioni<br />

passate: sono sempre di più<br />

gli atleti che, dalla pianura, salgono<br />

nell’Altopiano <strong>per</strong> sciare. Un po’<br />

<strong>per</strong>ché la montagna si sta spopolando,<br />

un po’ <strong>per</strong>ché chi abita a Vicenza<br />

può <strong>per</strong>mettersi un certo tenore di<br />

vita. Diciamoci la verità. Lo sci non<br />

è uno sport adatto a tutte le tasche”.<br />

Evviva la schiettezza. Ma la Federazione<br />

non può far niente <strong>per</strong> intervenire<br />

sui prezzi? “Assolutamente no<br />

– risponde Panozzo -; gli impianti<br />

di risalita sono gestiti da società<br />

private. Sono loro che decidono che<br />

tariffe applicare <strong>per</strong> gli skipass. Da<br />

parte nostra possiamo contrattare<br />

qualche benefi t in occasione delle<br />

gare; gli sci club invece pagano un<br />

tot all’inizio dell’anno che <strong>per</strong>mette<br />

agli iscritti di allenarsi durante la<br />

settimana. Magari avessimo le agevolazioni<br />

della provincia autonoma<br />

di Trento. I nostri vicini di casa del<br />

Trentino Alto Adige effettuano interventi<br />

<strong>per</strong> la realizzazione di piste da<br />

sci dell’ordine di 7, 8 milioni di euro.<br />

La metà dell’importo viene erogata<br />

a fondo <strong>per</strong>duto; l’altra con mutui al<br />

4%. Ebbene, a queste condizioni tutti<br />

sono bravi a fare gli imprenditori.<br />

| Pomozzo (il primo a destra) con due maestri, Asiago e la neve caduta nei giorni scorsi<br />

Qui ci dobbiamo arrangiare come<br />

possiamo; se la stagione va bene gli<br />

impianti rimangono a<strong>per</strong>ti <strong>per</strong> 60,<br />

massimo 70 giorni all’anno. Per noi<br />

sarebbe impensabile effettuare degli<br />

investimenti così importanti: rischieremmo<br />

di non recu<strong>per</strong>are più<br />

i soldi. In ogni caso i numeri, sia in<br />

termini di iscritti che di risultati, ci<br />

danno ragione. Abbiamo degli atleti<br />

che stanno facendo bene anche a livello<br />

nazionale. La nostra provincia<br />

è seconda solo a quella di Belluno<br />

in tutto il Veneto; già questo è un<br />

motivo di grande soddisfazione <strong>per</strong><br />

tutta la Federazione”.<br />

Le specialità che vanno <strong>per</strong> la maggiore<br />

sono sci alpino, il fondo e<br />

l’hockey. Quest’anno poi si terrà la<br />

prima gara federale di snowboard,<br />

organizzata dallo Sci club 2000:<br />

start domenica 21 dicembre sul<br />

monte Verena. In tema di agonismo<br />

sembra comunque che qualcosa stia<br />

cambiando, come spiega lo stesso<br />

presidente: “Al giorno d’oggi la gente<br />

preferisce passare il fi ne settimana<br />

in montagna e intanto farsi una<br />

bella sciata in tutta tranquillità; le<br />

gare vengono organizzate, ma negli<br />

ultimi anni abbiamo registrato un<br />

calo di partecipanti”. Sarà. Tuttavia,<br />

la Federazione Nazionale Sport<br />

Invernali ha comunque deciso di<br />

scommettere sulla provincia di Vicenza.<br />

Giovedì 11 dicembre alle 9.30<br />

all’hotel Trettenero di Recoaro si<br />

terrà il consiglio federale degli sport<br />

invernali; a seguire, dalle 14.30, è in<br />

programma la consulta dei presidenti<br />

dei comitati FISI di tutta Italia;<br />

nell’occasione sarà presente anche<br />

il presidente nazionale Giovanni<br />

Morzenti. Per un giorno Vicenza<br />

sarà la capitale degli sport invernali:<br />

una piccola-grande soddisfazione.<br />

numero 128 del 6 dicembre 2008 pag 25<br />

Rugby serie C Fortezza<br />

Rangers<br />

on l’ottavo turno di andata il Ran-<br />

Cgers Rugby Vicenza ha raggiunto<br />

la quota di sette successi consecutivi,<br />

grazie alla schiacciante vittoria<br />

contro il Rugby Trento, su<strong>per</strong>ato sul<br />

terreno di via S. Antonino con il risultato<br />

di 59 a 0, frutto di ben dieci<br />

mete. In questo modo i biancorossi<br />

incassano altri cinque punti e allungano<br />

di un’altra lunghezza sulla seconda.<br />

Domenica 7 dicembre il First<br />

XV giocherà ancora in casa, questa<br />

volta contro i cugini del Rugby Alto<br />

Vicentino, un team che sta disputando<br />

un ottimo campionato e che attualmente<br />

occupa la terza posizione<br />

in classifi ca. Come tutti i derby sarà<br />

una gara diffi cile e combattuta, non<br />

solo <strong>per</strong> la qualità delle squadre in<br />

campo, ma anche <strong>per</strong> l’accentuata<br />

competitività che caratterizza questo<br />

genere di incontri. Comunque vada<br />

ci si attende un bello spettacolo (inizio<br />

ore 14.30).<br />

Dopo la terza giornata di Coppa Italia<br />

anche le ragazze della squadra<br />

femminile conservano la testa della<br />

classifi ca, con quindici punti di vantaggio<br />

sulla prima inseguitrice. Ma<br />

la notizia più clamorosa <strong>per</strong> le Rangerine<br />

riguarda la convocazione di<br />

un’atleta vicentina – Tiziana Pavone<br />

– con la nazionale italiana, in vista<br />

del tour invernale che si svolgerà in<br />

Inghilterra dall’11 al 15 dicembre. Sul<br />

fronte giovanile va segnalato l’inizio<br />

della seconda fase di campionato <strong>per</strong><br />

l’Under 15 e l’Under 17, che domenica<br />

30 novembre hanno rimediato rispettivamente<br />

una sconfi tta di misura<br />

contro il Rugby Piave in trasferta<br />

(10-7) e un pareggio casalingo contro<br />

il Rugby Venezia (24-24). Domenica<br />

7 novembre tra le squadre juniores<br />

scenderà in campo solo l’Under 19,<br />

impegnata a Vicenza contro il CUS<br />

Verona (inizio ore 12.30).<br />

F.B.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!