08.06.2013 Views

Il pieno, per favore - VicenzaPiù

Il pieno, per favore - VicenzaPiù

Il pieno, per favore - VicenzaPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sa<strong>per</strong>e e sapori<br />

Degustazione<br />

6 dicembre<br />

StalkeReloaded, c/o Associazione<br />

Altragricoltura Nord Est<br />

Corso Australia 61<br />

(zona ex macello)<br />

35141 Padova (PD)<br />

h 20.30 - buffet offerto dal gruppo<br />

d’acquisto “CICLO CORTO”<br />

dell’associazione AltrAgricoltura<br />

Nord Est<br />

h 22.00 CA’ DEL SOL in concerto<br />

Fiera del mandorlato<br />

7-8 dicembre<br />

Cologna Veneta (VR)<br />

LA DISPENSA DEI<br />

SAPORI<br />

della Valpolicella e del veronese<br />

dal 5 all’8 dicembre<br />

Salone espositivo dei vini e<br />

dei prodotti tipici<br />

Sant’Ambrogio di Valpolicella<br />

(VR)<br />

Per informazioni:<br />

Consorzio Pro Loco Valpolicella,<br />

Via Ingelheim, 7<br />

37029 S. Pietro in Cariano (VR),<br />

tel./fax. (+039) 045 7701920<br />

| Una degustazione guidata nelle cantine del Vicentino<br />

ALTROSTERIA<br />

7 dicembre<br />

StalkeReloaded, c/o Associazione<br />

Altragricoltura Nord Est<br />

Corso Australia 61 (zona ex macello)<br />

35141 Padova (PD)<br />

dalle 18.00: ALTROSTERIA<br />

ALTROSTERIA propone piatti<br />

raffi nati ma popolari.<br />

Apprezzerete la qualità, la passione<br />

e la lentezza di preparazione<br />

di pietanze che affondano le loro<br />

radici nel nostro territorio e vengono<br />

fornite esclusivamente dal<br />

GAS (Gruppo d’acquisto Solidale)<br />

attraverso e con il “Ciclo Corto”<br />

seguirà la proiezione del fi lm<br />

Gaza Ferite inspiegabili (2007)<br />

8 dicembre<br />

- Antica mostra mercato<br />

dei “Corgnoi”<br />

Piazza Municipio, Crespadoro<br />

(VI)<br />

Si festeggiano le lumache o<strong>per</strong>colate<br />

di Crespadoro (“corgnoi”),<br />

delle quali si faceva già menzione<br />

in libri di pratica culinaria del<br />

‘600. Sin dalle prime ore del<br />

mattino ha luogo la vendita dei<br />

“corgnoi” e aprono gli stand gastronomici<br />

e dei prodotti locali.<br />

Per informazioni: pro loco di Crespadoro,<br />

tel. 0444 429614<br />

- Mercatino sotto i portici di<br />

corso Fogazzaro, Fiera in contrà<br />

Santa Lucia, Mercato di Natale<br />

curato dall’Ascom in viale Milano.<br />

Festival del Gusto<br />

dal 13 al 15 dicembre<br />

Rassegna informativa sul Turismo<br />

del Gusto. si incontreranno<br />

oltre 50 es<strong>per</strong>ienze italiane ed<br />

europee nell’area del turismo culturale<br />

e del gusto,che si ‘racconteranno’,<br />

a fi lò, a giornalisti della<br />

stampa locale e nazionale.<br />

Azienda Agricola Costalunga, via<br />

Fontana Fozze 39<br />

Castegnero (VI)<br />

ALTROSTERIA<br />

14 dicembre<br />

StalkeReloaded, c/o Associazione<br />

Altragricoltura Nord Est<br />

Corso Australia 61<br />

(zona ex macello)<br />

35141 Padova (PD)<br />

dalle 18.00: ALTROSTERIA<br />

a seguire: proiezione del fi lm<br />

POLVERI DI GUERRA: URANIO<br />

A BEIRUT (2007)<br />

numero 2 del 6 dicembre 2008 pag VII<br />

Cucina casalinga e<br />

Specialità tipichetoscane<br />

Da Paolo<br />

A 1 Km dal nordest, direzione centro Caldogno, vicino al semaforo<br />

CALDOGNO (VI) - Vi V a Cap a ovilla, 90 Te T l. 0444 585999 (è gra r di d ta t la l pren r ota tazione) Fioi di<br />

un broccolo minore<br />

li ortaggi freschi (si<br />

Gbadi, non congelati)<br />

sono molto più che il<br />

frivolo contorno di piatti<br />

più sostanziosi: oltre<br />

ad allettare il palato, se<br />

consumati in dosi adeguate<br />

e nella rispettiva<br />

stagione, essi costituiscono<br />

una potente difesa<br />

contro malesseri di varia<br />

origine proprio nel momento in cui è più facile che essi si presentino.<br />

Un ortaggio di origine povera, ma ricchissimo di proprietà curative,<br />

è il broccolo fi olaro di Creazzo. La denominazione “fi olaro”<br />

deriva dalla presenza di germogli lungo il fusto della pianta, conosciuti<br />

in dialetto come fi oi (fi gli). I broccoli ci accompagnano <strong>per</strong><br />

tutto l’inverno, da novembre a febbraio.<br />

La produzione e il commercio del broccolo fi olaro costituì un’importante<br />

fonte di sostentamento <strong>per</strong> molte famiglie contadine di<br />

Creazzo fi no agli anni ‘60. Vecchi e giovani partivano di primo<br />

mattino <strong>per</strong> portare i broccoli a Vicenza, nelle tipiche sacare, corone<br />

infi late nelle stroppe (rami di salice). Rispetto a quei tempi la<br />

sua coltivazione è notevolmente diminuita, ma sembra che il consumo<br />

di questo ortaggio stia conoscendo una nuova primavera.<br />

<strong>Il</strong> broccolo fi olaro di Creazzo appartiene alla specie brassica<br />

oleracea, di cui più conosciuti sono il cavolfi ore, i cavoletti di<br />

Bruxelles, il cappuccio, la verza. A tutti i fi oi di questa famiglia è<br />

dedicato il capitolo CLXV del De Agri Cultura Liber di Catone il<br />

Censore, intitolato “Quante proprietà medicamentose possieda<br />

il cavolo” (Brassica quot medicamenta in se habeat). Fin dall’antichità<br />

sono note le sue proprietà antiscorbutiche, remineralizzanti,<br />

ricostituenti, energetiche, antianemiche, disinfettanti,<br />

antidiabetiche, antirachitiche, antireumatiche. È indicato <strong>per</strong><br />

la cura delle malattie gastro-intestinali e <strong>per</strong> quelle respiratorie,<br />

e, come le altre piante della specie, aiuta a prevenire patologie<br />

tumorali.<br />

Questo ortaggio è un alimento sano anche <strong>per</strong>ché privo di residui<br />

di pesticidi. Infatti non necessita di particolari trattamenti<br />

chimici, se non, eventualmente, nella primissima fase di sviluppo<br />

della pianta.<br />

Secondo alcuni studi dell’Università dell’<strong>Il</strong>linois, <strong>per</strong> sfruttare al<br />

massimo il potere antitumorale dei broccoli occorre cuocerli suffi -<br />

cientemente da liberare il sulforafano,<br />

sostanza benefi ca in essi<br />

I ristoranti del broccolo<br />

fiolaro di Creazzo<br />

Antica Osteria Da Penacio Via<br />

Soghe, 22 (Arcugnano – tel. 0444<br />

273540)<br />

Antico Ristorante da Primon Via<br />

Garbaldi, 6 (Noventa Vicentina<br />

- tel. 0444 787149)<br />

Vecchia Osteria Toni Cuco Via<br />

Arcisi, 12 (S.Vito di Grancona - tel.<br />

0444 889306)<br />

Trattoria Zamboni Via S. Croce,<br />

14 (Lapio di Arcugnano - tel. 0444<br />

273079)<br />

Trattoria Isetta Via Pederiva, 96<br />

(Grancona - tel 0444 889521)<br />

Ristorante Miramonti da Gino Via<br />

Trotti, 30 (S.Gottardo - tel. 0444<br />

893053)<br />

Chiuso la domenica<br />

presente, ma senza esagerare,<br />

<strong>per</strong> evitare di comprometterne<br />

l’azione. Si consiglia quindi di<br />

cuocerli <strong>per</strong> circa 3-4 minuti,<br />

fi nché non diventano morbidi.<br />

I broccoli fi olari di Creazzo<br />

si gustano <strong>per</strong> lo più bolliti<br />

o passati in padella, magari<br />

aggiungendo lardo o pancetta,<br />

ma si prestano anche ad<br />

altre specialità culinarie quali<br />

lasagne, sformatini, guazzetti,<br />

risotti.<br />

Come spesso accade, quello<br />

che un tempo si defi niva un<br />

cibo umile è stato ormai rivalutato<br />

anche da noti ristoratori<br />

del Vicentino, che si<br />

sbizzarriscono in fantasiose e<br />

raffi nate ricette, restituendo<br />

così la meritata fama a questa<br />

varietà... del cavolo. G.G.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!