12.06.2013 Views

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RONDONE COM<strong>UN</strong>E<br />

Apus apus (Linnaeus, 1758)<br />

Corologia<br />

Specie politipica a distribuzione olopaleartica.<br />

Descrizione generale<br />

L: 17-19 cm; WS: 40-44 cm. Specie<br />

strettamente legata alla presenza di<br />

aree antropizzate e urbanizzate, frequenta<br />

infatti sia edifici isolati che<br />

quelli nei centri storici; il nido, viene<br />

costruito sotto le tegole dei tetti. Il<br />

piumaggio è molto uniforme e ha<br />

un colore nero-bruno opaco con la<br />

gola chiara. Le ali sono lunghe e<br />

strette e con battiti d’ala molto frequenti;<br />

cattura insetti in volo. Il richiamo<br />

è acuto e stridente.<br />

Distribuzione e tipologia di ambienti<br />

frequentati<br />

È stato monitorato lungo tutto il<br />

tratto del fiume, ma il maggior numero<br />

di avvistamenti è avvenuto nei<br />

pressi dell’area storica e nella prima<br />

periferia della città. I primi individui<br />

105<br />

raggiungono le nostre latitudini verso<br />

la fine di marzo. Il rondone riparte<br />

subito dopo la nidificazione e<br />

dalla metà di agosto non ci sono più<br />

osservazioni.<br />

Conservazione<br />

A livello europeo la specie è considerata<br />

con uno status di conservazione<br />

sicuro. A livello nazionale e<br />

locale la specie è ben rappresentata<br />

e non sono stati rilevati decrementi.<br />

Categorie di tutela<br />

/<br />

Fenologia<br />

M reg, B<br />

Foto di: Michela Risveglia<br />

Mesi<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

Nidificante<br />

Migratrice

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!