12.06.2013 Views

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LODOLAIO<br />

Falco subbuteo (Linnaeus, 1758)<br />

Corologia<br />

Specie politipica a distribuzione olopaleartica.<br />

Descrizione generale<br />

L: 29-35 cm; WS: 70-84 cm. Predilige<br />

zone pianeggianti, collinari, boscose<br />

e alberate circondate da aree<br />

aperte per cacciare; fondamentale è<br />

la disponibilità di prede come passeriformi<br />

e insetti. Le parti superiori<br />

sono grigio-ardesia, mentre le inferiori<br />

sono striate con calzoni e sottocoda<br />

rosso-ruggine. I mustacchi<br />

sono molto accentuati. Cacciatore<br />

molto agile, insegue in volo Rondini<br />

e Rondoni. Durante il volo si notano<br />

le lunghe ali a punta e la coda<br />

corta. Nidifica in vecchi nidi di Corvidi.<br />

Distribuzione e tipologia di ambienti<br />

frequentati<br />

Lungo il fiume Misa è stato avvistato<br />

solamente due volte nel 2008<br />

68<br />

durante il periodo migratorio, mentre<br />

cacciava dei Rondoni sopra i<br />

campi coltivati.<br />

Conservazione<br />

Lo stato di conservazione in Europa<br />

è provvisoriamente considerato sicuro.<br />

In Italia è diffusa nelle regioni<br />

settentrionali dalla Pianura Padana<br />

alle fasce collinari. A livello locale la<br />

presenza della specie è scarsa.<br />

Categorie di tutela<br />

• Legge 157/92<br />

• Convenzione di Berna Allegato II<br />

• Convenzione di Bonn Allegato II<br />

• Lista Rossa d’Italia Categoria VU<br />

Fenologia<br />

M irr<br />

Foto di: Stefano Fagiolo<br />

Mesi<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

Migratrice

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!