12.06.2013 Views

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.1 Risultati<br />

Da giugno 2006 a settembre 2010 sono state effettuate 393 giornate di<br />

lavoro comprendenti quasi tutte le fasce orarie della giornata. Con i dati<br />

raccolti è stato possibile redigere un database di 11.775 dati. Il database<br />

comprende le specie rilevate durante i monitoraggi effettuati mensilmente e<br />

le segnalazioni al di fuori delle giornate predisposte per le uscite. La checklist<br />

conta 144 specie di cui 72 passeriformi. Le specie nidificanti sono 70 e<br />

rappresentano il 55,5% delle specie nidificanti nella Regione Marche (126<br />

specie - Giacchini, 2007) e il 28% delle specie nidificanti in Italia (250 specie<br />

- Brichetti e Massa, 1998). La ricchezza specifica, ovvero il numero di specie<br />

rilevate nei diversi punti, va da un minimo di 38 specie nel punto 2, ad un<br />

massimo di 79 specie nel punto 28; tendenzialmente il numero di specie<br />

aumenta sensibilmente a partire dal punto 3 (Immagine 3 e vedi par. 2.3 -<br />

caratterizzazione degli habitat).<br />

Delle 144, 33 sono le specie che rientrano nell’Allegato I della Direttiva<br />

79/409/CEE “Uccelli”: Marangone minore, Tarabuso, Tarabusino,<br />

Nitticora, Garzetta, Airone bianco maggiore, Airone rosso, Falco<br />

pecchiaiolo, Nibbio bruno, Falco di palude, Albanella minore, Falco<br />

pescatore, Falco cuculo, Falco pellegrino, Starna, Schiribilla, Gru, Fratino,<br />

Piviere dorato, Piovanello pancianera, Piro piro boschereccio, Gabbiano<br />

corallino, Gabbianello, Sterna comune, Mignattino comune, Martin<br />

Pescatore, Calandrella, Tottavilla, Pispola, Forapaglie castagnolo, Averla<br />

piccola, Averla cenerina, Ortolano. Tra queste Tarabusino, Martin pescatore,<br />

Averla piccola e Ortolano sono nidificanti.<br />

3.2 Chek-list<br />

L’elenco delle specie descritte segue la chek-list stilata da Brichetti e Massa<br />

degli Uccelli italiani (1998). Nella seguente check-list sono state indicate le<br />

specie monitorate, il codice EURING e la fenologia.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!