12.06.2013 Views

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GABBIANO COM<strong>UN</strong>E<br />

Larus ridibundus (Linnaeus, 1766)<br />

Corologia<br />

Specie politipica a distribuzione euroasiatica.<br />

Descrizione generale<br />

L: 38 cm., WS: 91 cm. La specie<br />

frequenta le coste, gli isolotti e anche<br />

i fiumi. In inverno è presente in<br />

grandi stormi anche in aree coltivate<br />

ed antropizzate comprese le discariche.<br />

È caratterizzato da un tipico<br />

cappuccio nero estivo color marrone-cioccolato<br />

che in inverno scompare.<br />

Presenta un pannello bianco<br />

triangolare sulla faccia alare superiore,<br />

la faccia inferiore è grigio scura<br />

con una larga fascia bianca superiore.<br />

Negli adulti le zampe ed il becco<br />

sono rosso-bruni.<br />

Distribuzione e tipologia di ambienti<br />

frequentati<br />

La specie è stata segnalata lungo<br />

tutto il tratto del fiume Misa ad esclusione<br />

di pochi punti ed è stato<br />

90<br />

sempre osservato in gruppi formati<br />

da molti individui.<br />

Conservazione<br />

Il Gabbiano comune è sottoposto a<br />

fattori antropici di disturbo durante<br />

il periodo di nidificazione soprattutto<br />

lungo i greti fluviali. La specie è<br />

considerata vulnerabile in Italia, dove<br />

è presente solo in alcune zone<br />

costiere.<br />

Categorie di tutela<br />

• Lista Rossa d’Italia Categoria VU<br />

• Non-SPEC E<br />

Fenologia<br />

S, E, M reg, W<br />

Foto di: Mauro Mencarelli<br />

Mesi<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

Estivante<br />

Migratrice<br />

Svernante<br />

Sedentaria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!