12.06.2013 Views

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PASSERA SARDA<br />

Passer hispaniolensis (Temminck, 1820)<br />

Corologia<br />

Specie politipica a distribuzione euroasiatica.<br />

Descrizione generale<br />

L: 14-16 cm. Nidifica in colonie<br />

formate da molti nidi in zone aperte,<br />

spesso su alberi frangivento e<br />

senza connessione diretta con gli<br />

insediamenti umani. Il maschio è<br />

facilmente distinguibile per il bavaglino<br />

largo, striature nere molte estese<br />

sui fianchi e sul dorso; le guance<br />

sono bianche e il vertice bruno. Il<br />

canto è potente e profondo.<br />

Distribuzione e tipologia di ambienti<br />

frequentati<br />

Lungo il fiume è stata osservata nel<br />

mese di maggio e luglio 2007, in<br />

periodi di migrazione.<br />

L’osservazione limitata ha portato<br />

ad indicare la specie come migratrice<br />

irregolare. Sono stati rilevati sempre<br />

2 individui sulla vegetazione<br />

170<br />

ripariale e sempre nella stessa zona,<br />

ma non è stato osservato nessun<br />

comportamento riproduttivo nè<br />

tantomeno sono stati osservati i<br />

caratteristici nidi.<br />

Conservazione<br />

A livello europeo la specie è considerata<br />

a status sicuro con tendenza<br />

alla stabilità. In Italia i rilevamenti<br />

per il Progetto MITO hanno registrato<br />

un moderato decremento. A<br />

livello locale le poche segnalazioni<br />

effettuate nei due anni di studio non<br />

aiutano a definirne lo status.<br />

Categorie di tutela<br />

/<br />

Fenologia<br />

M irr<br />

Foto di: Giulietto Giulivi<br />

Mesi<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

Migratrice

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!