12.06.2013 Views

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PICCHIO MURATORE<br />

Sitta europaea (Linnaeus, 1758)<br />

Corologia<br />

Specie politipica a distribuzione paleartico-orientale.<br />

Descrizione generale<br />

L: 12-14 cm. Frequenta boschi decidui<br />

maturi, siepi alberate, vegetazione<br />

di ripa, frutteti e zone agricole<br />

con presenza di alberi. Nidifica nelle<br />

cavità degli alberi o delle vecchie<br />

case: se l’entrata è troppo grande la<br />

restringe apportando fango e altro<br />

materiale. Ha il becco appuntito e la<br />

coda corta, il dorso è grigio-azzurro<br />

con una lunga striscia nera<br />

sull’occhio, mentre il ventre ha colorazione<br />

bruno-rossiccio chiaro. Si<br />

arrampica sui tronchi e sui rami rimanendo<br />

anche a testa in giù.<br />

Distribuzione e tipologia di ambienti<br />

frequentati<br />

Essendo strettamente legata alla<br />

presenza di alberi, non si incontra<br />

nelle aree cittadine del fiume e in<br />

158<br />

quelle con presenza di solo canneto.<br />

Raramente è stata anche osservata<br />

in ambito coltivo. È indicata come<br />

stanziale e l’inizio del periodo di<br />

nidificazione è piuttosto precoce,<br />

infatti nidifica a partire da febbraio.<br />

Conservazione<br />

Lo status di conservazione europeo<br />

è definito sicuro. A livello nazionale<br />

la specie risulta avere un andamento<br />

non certo.<br />

Categorie di tutela<br />

• Convenzione di Berna Allegato II<br />

Fenologia<br />

SB<br />

Foto di: Stefano Fagiolo<br />

Mesi<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

Nidificante<br />

Stanziale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!