12.06.2013 Views

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MARZAIOLA<br />

Anas querquedula (Linnaeus, 1758)<br />

Corologia<br />

Specie politipica a distribuzione euroasiatica.<br />

Descrizione generale<br />

L: 37-41 cm; WS: 59-67 cm. Frequenta<br />

aree umide come stagni e paludi. In<br />

inverno si osserva vicino ai laghi e nei<br />

territori fluviali alluvionali. Ha una<br />

colorazione marrone-grigia e il maschio<br />

si distingue per la presenza di<br />

un sopracciglio bianco molto evidente<br />

che arriva fino alla nuca. Lo specchio<br />

alare ha una doppia bordatura<br />

bianca. Durante il volo si può riconoscere<br />

la penna interna di colore grigiastro<br />

e lo specchio grigio-azzurro in<br />

entrambi i sessi.<br />

Distribuzione e tipologia di ambienti<br />

frequentati<br />

La Marzaiola è stata osservata una<br />

sola volta nel mese di marzo 2009 in<br />

un ansa del fiume in prossimità della<br />

città.<br />

58<br />

Conservazione<br />

A livello europeo la specie è in moderato<br />

decremento e lo status di<br />

conservazione è definito in declino.<br />

In Italia ha una tendenza al graduale<br />

decremento anche se localmente<br />

può presentare degli aumenti. Estremamente<br />

irregolare in inverno.<br />

Categorie di tutela<br />

• Convenzione di Bonn Allegato II<br />

• Lista Rossa d’Italia Categoria EN<br />

• SPEC 3<br />

Fenologia<br />

M irr<br />

Foto di: Michela Risveglia<br />

Mesi<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

Migratrice

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!