12.06.2013 Views

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COLOMBACCIO<br />

Columba palumbus (Linnaeus, 1758)<br />

Corologia<br />

Specie politipica a distribuzione eurocentroasiatico-mediterranea.<br />

Descrizione generale<br />

L: 40 cm. Frequenta boschi d’alto<br />

fusto a conifere e latifoglie con radure<br />

e spazi aperti, coltivi ed anche<br />

zone costiere e parchi urbani. Presenta<br />

macchie bianche ai lati del<br />

collo, assenti negli immaturi, barre<br />

alari trasversali bianche. Fuori dal<br />

periodo riproduttivo si può osservare<br />

in stormi talvolta enormi. Il volo<br />

dimostrativo consiste in una breve<br />

risalita alla fine della quale le ali si<br />

toccano in alto, seguita da una corta<br />

planata discendente con le ali semichiuse.<br />

Distribuzione e tipologia di ambienti<br />

frequentati<br />

La specie è presente nelle aree coltivate<br />

e limitrofe al fiume; è possibile<br />

osservarlo in gruppi di 10 individui<br />

96<br />

mentre si ciba sul terreno.<br />

Conservazione<br />

Anche se la specie è ritenuta a status<br />

di conservazione sicuro, la sua presenza<br />

è limitata sia a livello nazionale<br />

che provinciale dalla pressione<br />

venatoria, dal taglio e<br />

dall’alterazione delle formazioni<br />

boschive.<br />

Categorie di tutela<br />

• Non SPEC E<br />

Fenologia<br />

M reg<br />

Foto di: Stefano Fagiolo<br />

Mesi<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

Migratrice

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!