12.06.2013 Views

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TARABUSO<br />

Botaurus stellaris (Linnaeus. 1758)<br />

Corologia<br />

Specie politipica a distribuzione euroasiatica.<br />

Descrizione generale<br />

L: 75 cm. Poligamo. Nidifica in zone<br />

paludose d’acqua dolce caratterizzate<br />

da folta vegetazione, in particolare<br />

in canneti intercalati a specchi<br />

aperti. Nel periodo di svernamento<br />

può frequentare una maggiore varietà<br />

di spazi umidi. Presenta piumaggio<br />

bruno, se allarmato si immobilizza<br />

per mimetizzarsi tra le canne<br />

tendendo collo e becco verso l’alto.<br />

Tipico il richiamo emesso dal maschio<br />

simile ad un soffio in una bottiglia<br />

vuota.<br />

Distribuzione e tipologia di ambienti<br />

frequentati<br />

Nell’area di studio la specie è stata<br />

segnalata una sola volta in un canneto<br />

in un’area prossima al fiume.<br />

47<br />

Conservazione<br />

A livello europeo ha subito in passato<br />

una notevole flessione della popolazione,<br />

con successive fluttuazioni<br />

senza però avere recuperato i<br />

numeri precedenti al declino. In<br />

Italia la popolazione nidificante è<br />

stimata intorno a 70 coppie.<br />

Categorie di tutela<br />

• Direttiva CEE “Uccelli” Allegato I<br />

• Legge 157/92<br />

• Convenzione di Berna Allegato II<br />

• Convenzione di Bonn Allegato II<br />

• Lista Rossa d’Italia Categoria EN<br />

• SPEC 3<br />

Fenologia<br />

M irr<br />

Foto di: Roberto Ceccucci<br />

Mesi<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

Migratrice

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!