12.06.2013 Views

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PASSERA MATTUGIA<br />

Passer montanus (Linnaeus, 1758)<br />

Corologia<br />

Specie politipica a distribuzione paleartico-orientale.<br />

Descrizione generale<br />

L: 12-14 cm. Legata ad ambienti<br />

antropizzati, si trova in zone aperte<br />

alberate e boscate, in coltivazioni<br />

cerealicole con presenza di siepi, in<br />

filari e incolti. Il vertice è brunocastano,<br />

presenta un piccolo bavaglino<br />

nero con una macchietta scura<br />

sulla guancia di colore bianco. Il<br />

richiamo è aspro e chiaro. Di solito<br />

si accompagna alla Passera d’italia.<br />

Distribuzione e tipologia di ambienti<br />

frequentati<br />

La specie si osserva lungo tutta la<br />

fascia del fiume, andando ad occupare<br />

le zone antropizzate, i coltivi,<br />

gli incolti e la vegetazione ripariale.<br />

È indicata come sedentaria e nidificante,<br />

con il periodo di nidificazione<br />

che va da marzo ad agosto.<br />

171<br />

L’aumento di individui nel periodo<br />

migratorio primaverile e autunnale<br />

la definisce anche come migratrice<br />

regolare.<br />

Conservazione<br />

A livello europeo la specie è considerata<br />

in declino e minacciata. I rilevamenti<br />

effettuati in Italia non hanno<br />

attribuito un trend preciso alla<br />

popolazione .<br />

Categorie di tutela<br />

• SPEC 3<br />

Fenologia<br />

SB, M reg<br />

Foto di: Michela Risveglia<br />

Mesi<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

Nidificante<br />

Migratrice<br />

Stanziale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!