12.06.2013 Views

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CULBIANCO<br />

Oenanthe oenanthe (Linnaeus, 1758)<br />

Corologia<br />

Specie politipica a distribuzione oloartica.<br />

Descrizione generale<br />

L: 14-16 cm. Frequenta aree sassose,<br />

aride, sabbiose e pietrose con scarsa<br />

vegetazione erbacea ed arbustiva; il<br />

nido è ricavato in cavità del terreno,<br />

tra i sassi, i muri e i muretti. Il maschio<br />

ha il vertice e il dorso grigiocenere,<br />

una striscia nera sull’occhio<br />

e il sopracciglio bianco, mentre la<br />

femmina ha una colorazione più<br />

bruna. Il nome della specie si deve<br />

al disegno bianco sulla coda e sul<br />

groppone.<br />

Distribuzione e tipologia di ambienti<br />

frequentati<br />

Un esemplare di Culbianco femmina<br />

è stato osservato presso il porto<br />

nell’aprile 2008, durante il periodo<br />

migratorio primaverile, infatti la<br />

specie durante la migrazione fre-<br />

131<br />

quenta anche le coste. Altri esemplari<br />

sono stati osservati a fine estate<br />

2010 sempre nella stessa area.<br />

Conservazione<br />

A livello europeo la specie è inserita<br />

tra le specie minacciate, ciò a causa<br />

di forti declini nella popolazione.<br />

Dai rilevamenti per il Progetto MI-<br />

TO è stato evidenziato un moderato<br />

aumento in Italia.<br />

Categorie di tutela<br />

• Convenzione di Berna Allegato II<br />

• Convenzione di Bonn Allegato II<br />

• SPEC3<br />

Fenologia<br />

M reg<br />

Foto di: Mauro Mencarelli<br />

Mesi<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

Migratrice

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!