12.06.2013 Views

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TOTTAVILLA<br />

Lullula arborea (Linnaeus, 1758)<br />

Corologia<br />

Specie politipica a distribuzione paleartica.<br />

Descrizione generale<br />

L: 13-15 cm. Frequenta zone collinari<br />

e montane caratterizzate da aree<br />

aperte come pascoli, radure, incolti,<br />

campi coltivati, con presenza comunque<br />

di arbusteti, cespuglieti e<br />

alberi sparsi. Ha la coda corta, con<br />

un evidente sopracciglio chiaro che<br />

arriva fino alla nuca e una breve<br />

cresta. Nell’ala è tipica una macchia<br />

marrone scuro. Il volo è simile a<br />

quello dell’Allodola; solitamente sta<br />

posata su alberi e cespugli. Si può<br />

ascoltare il canto soprattutto di prima<br />

mattina e di sera, in giugno, talvolta<br />

in piena notte.<br />

Distribuzione e tipologia di ambienti<br />

frequentati<br />

Due esemplari di Tottavilla sono<br />

114<br />

stati monitorati in canto ad aprile<br />

2007, in un zona con coltivazione<br />

estensiva di grano.<br />

Conservazione<br />

La specie è considerata minacciata a<br />

livello europeo e lo status è definito<br />

in declino. In Italia risulta stabile,<br />

ma si prevedono misure gestionali<br />

per prevenirne un possibile declino.<br />

Categorie di tutela<br />

• Direttiva CEE “Uccelli”Allegato I<br />

• SPEC 2<br />

Fenologia<br />

M irr<br />

Foto di: Francesca Morici<br />

Mesi<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

Migratrice

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!