12.06.2013 Views

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MIGLIARINO <strong>DI</strong> PALUDE<br />

Emberiza schoeniclus (Linnaeus, 1758)<br />

Corologia<br />

Specie politipica a distribuzione euroasiatica.<br />

Descrizione generale<br />

L: 13-15 cm. Frequenta zone umide,<br />

canneti ripariali, paludi e torbiere; in<br />

inverno frequenta anche coltivi. In<br />

inverno frequenta anche coltivi insieme<br />

ad altri zigoli e Fringillidi. Ha<br />

un collare bianco con cappuccio e<br />

bavaglino neri. Le timoniere esterne<br />

sono bianche. Il canto è piuttosto<br />

monotono, lento e nervoso, ma<br />

molto variabile.<br />

Distribuzione e tipologia di ambienti<br />

frequentati<br />

Il Migliarino di palude frequenta il<br />

fiume Misa nel periodo invernale,<br />

durante il quale si possono osservare<br />

anche più individui insieme, principalmente<br />

nei pressi dei canneti e<br />

nelle piccole aree umide a ridosso<br />

del fiume. I primi individui si osser-<br />

183<br />

vano in agosto, permangono tutto<br />

l’inverno e ripartono verso le zone<br />

di nidificazione a marzo.<br />

Conservazione<br />

A livello europeo la specie è considerata<br />

stabile e con uno status di<br />

conservazione favorevole. A livello<br />

locale la specie è presente tutti gli<br />

anni con un numero di individui<br />

costante.<br />

Categorie di tutela<br />

• Convenzione di Berna Allegato II<br />

Fenologia<br />

M reg, W<br />

Foto di: Michela Risveglia<br />

Mesi<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

Migratrice<br />

Svernante

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!