12.06.2013 Views

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FALCO PESCATORE<br />

Pandion haliaetus (Linnaeus, 1758)<br />

Corologia<br />

Specie politipica a distribuzione subcosmopolita.<br />

Descrizione generale<br />

L: 52-60 cm; WS: 152-167 cm.<br />

L’habitat di nidificazione è caratterizzato<br />

dalla presenza di corpi idrici<br />

dolci o salmastri; frequenta le coste<br />

marine con vegetazione forestale, le<br />

acque poco agitate e gli ambienti<br />

ripariali. Le parti superiori sono brune<br />

con la testa bianca, le parti inferiori<br />

sono biancastre con il disegno<br />

alare costante in cui le carpali sono<br />

sempre più scure; la femmina ha la<br />

banda pettorale più evidente. Si nutre<br />

di pesce che cattura dopo voli a<br />

spirito santo ad altezze di 10-40 metri.<br />

Distribuzione e tipologia di ambienti<br />

frequentati<br />

La specie è stata osservata solamente<br />

una volta nel mese di maggio<br />

65<br />

Foto di: Francesca Morici<br />

2009, durante il periodo di migrazione<br />

primaverile, mentre sorvolava<br />

il fiume. Il Falco pescatore non è<br />

stato più avvistato nelle vicinanze<br />

del fiume e per questo è stato indicato<br />

come migratore irregolare.<br />

Conservazione<br />

La popolazione europea nel complesso<br />

mostra tendenze demografiche<br />

stabili o positive. A livello nazionale<br />

la specie è considerata estinta<br />

per quanto riguarda la nidificazione;<br />

a livello locale i dati raccolti non<br />

aiutano a definirne un trend preciso.<br />

Categorie di tutela<br />

• Direttiva CEE “Uccelli”Allegato I<br />

• Legge 157/92<br />

• Convenzione di Berna Allegato II<br />

• Convenzione di Bonn Allegato II<br />

• Lista Rossa d’Italia Categoria EX<br />

• SPEC3<br />

Fenologia<br />

Mesi<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

Migratrice

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!