12.06.2013 Views

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SALTIMPALO<br />

Saxicola torquatus (Linnaeus, 1766)<br />

Corologia<br />

Specie politipica a distribuzione paleartico-paleotropicale.<br />

Descrizione generale<br />

L: 11-13 cm. Frequenta le aree collinari<br />

eterogenee e asciutte con arbusti<br />

e copertura arborea sparsa, ma<br />

anche i fianchi stradali e ferroviari,<br />

purché provvisti di arbusti. Il maschio<br />

ha il capo tutto nero, compresa<br />

la gola, il petto è color camoscio<br />

e il groppone è bianco. Sta spesso<br />

posato sui rami o sui pali a circa 1<br />

metro di altezza, da questi punti<br />

emette il canto.<br />

Distribuzione e tipologia di ambienti<br />

frequentati<br />

Ad esclusione della zona del porto,<br />

è presente in tutta l’area di studio.<br />

Frequenta gli incolti, le aree coltive,<br />

la vegetazione ripariale e gli arbusteti.<br />

È presente tutto l’anno e la nidificazione<br />

va da marzo a luglio.<br />

130<br />

Conservazione<br />

La specie è indirizzata alla stabilità e<br />

ha uno stato di tutela indicato come<br />

provvisoriamente sicuro. La situazione<br />

italiana rivela una diminuzione<br />

moderata in seguito ai rilevamenti<br />

per il MITO. A livello locale i dati<br />

indicano una certa stabilità.<br />

Categorie di tutela<br />

• Convenzione di Berna Allegato II<br />

• Convenzione di Bonn Allegato II<br />

• Non SPEC E<br />

Fenologia<br />

SB<br />

Foto di: Mauro Mencarelli<br />

Mesi<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

Nidificante<br />

Stanziale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!