12.06.2013 Views

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CALANDRELLA<br />

Calandrella brachydactyla (Leisler, 1814)<br />

Corologia<br />

Specie a distribuzione eurocentroasiatico-mediterranea.<br />

Descrizione generale<br />

L: 14-16 cm. Frequenta le aree aperte<br />

pianeggianti o collinari, gli incolti,<br />

le dune, i greti, i terreni ghiaiosi, le<br />

distese di fango essiccato ai margini<br />

di zone umide e le aree agricole; la<br />

nidificazione avviene a terra. Ha un<br />

sopracciglio chiaro netto, una colorazione<br />

del dorso color sabbia e il<br />

ventre è bianco. Il volo è basso e<br />

ondulante, il canto è simile a quello<br />

dell’Allodola.<br />

Distribuzione e tipologia di ambienti<br />

frequentati<br />

Un esemplare di Calandrella è stato<br />

osservato nel mese di maggio 2008<br />

in un’area incolta nelle vicinanze del<br />

fiume, dove è inoltre presente una<br />

coltivazione a Lavanda e un fosso.<br />

113<br />

Conservazione<br />

La specie è considerata in calo a<br />

livello europeo e lo status di conservazione<br />

è definito in declino. Poco<br />

nota la situazione nazionale, ma<br />

probabile diminuzione.<br />

Categorie di tutela<br />

• Direttiva CEE “Uccelli”Allegato I<br />

• Convenzione di Berna Allegato II<br />

• SPEC 3<br />

Fenologia<br />

M irr<br />

Foto di: Giulietto Giulivi<br />

Mesi<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

Migratrice

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!