12.06.2013 Views

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

UN FIUME DI ALI - Studio Naturalistico Diatomea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GHIANDAIA<br />

Garrulus glandarius (Linnaeus, 1758)<br />

Corologia<br />

Specie politipica a distribuzione paleartico-orientale.<br />

Descrizione generale<br />

L: 32-35 cm; WS: 54-58 cm. La<br />

ghiandaia vive in boschi, prevalentemente<br />

cedui e misti, ma anche in<br />

sempreverdi; inoltre si può trovare<br />

in giardini e parchi. Ha il piumaggio<br />

bruno-rosato con la coda nera, le ali<br />

sono nere con una macchia bianca e<br />

una azzurra; ha una piccola cresta<br />

bianca e nera sul capo. Da vicino si<br />

nota il bianco sulle ali e sul groppone.<br />

Molto diffidente, in volo si notano<br />

le ali larghe e arrotondate, con<br />

battute irregolari.<br />

Distribuzione e tipologia di ambienti<br />

frequentati<br />

Non sono stati numerosi gli avvistamenti<br />

della specie nell’area di studio.<br />

È stata osservata esclusivamente<br />

nelle aree più interne del fiume,<br />

164<br />

mentre si spostava da un albero<br />

all’altro alla ricerca di cibo. La presenza<br />

distribuita in diversi periodi<br />

dell’anno ne delinea un andamento<br />

irregolare.<br />

Conservazione<br />

A livello europeo la specie è considerata<br />

stabile e a status di conservazione<br />

sicuro. A livello nazionale la<br />

specie è in leggero aumento, mentre<br />

a livello locale i dati raccolti non<br />

aiutano a definirne un trend preciso.<br />

Categorie di tutela<br />

/<br />

Fenologia<br />

M irr<br />

Foto di: Michela Risveglia<br />

Mesi<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

Migratrice

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!