16.06.2013 Views

U BARO VERS 12 SET-OK.p65 - EmScuola

U BARO VERS 12 SET-OK.p65 - EmScuola

U BARO VERS 12 SET-OK.p65 - EmScuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

u baro drom<br />

La creazione9 (Nuova Zelanda)<br />

Al tempo della creazione Dio pensò che gli sarebbe piaciuto creare gli esseri umani a sua<br />

immagine. Così prese un bel po’ di farina e di acqua e li impastò insieme fino a formare dei<br />

piccoli uomini. Li mise a cuocere nel forno celeste ma, sfortunatamente,<br />

fu distratto da qualcos’altro e se ne dimenticò.<br />

Quando li tirò fuori dal forno erano tutti bruciati e fu così<br />

che furono creati i neri.<br />

Allora impastò dell’altra farina con<br />

dell’altra acqua, modellò l’impasto e<br />

di nuovo mise tutti gli omini nel forno.<br />

Ma stavolta era un po’ preoccupato<br />

che non gli bruciassero di nuovo,<br />

così finì per tirarli fuori in anticipo.<br />

E questi diventarono i bianchi.<br />

Quando riprovò per la terza volta,<br />

tanto per essere sicuro di non sbagliare<br />

i tempi di cottura, creò prima<br />

il tempo e l’orologio.<br />

E infatti quando tolse gli uomini dal<br />

forno, erano cotti proprio al punto<br />

giusto, appena appena bruniti. E<br />

81. Bimbo questi erano gli zingari.<br />

Questa fiaba è stata raccontata da R. A. W. (Ron) Barnes. Egli racconta della sua<br />

infanzia: “La mia vita è iniziata molto poveramente sul drom, sulla strada, fino a<br />

82. India<br />

quando non ho compiuto otto anni. Poi, quando la grande depressione arrivò in<br />

Inghilterra e non si trovavano più lavori occasionali, la mia famiglia si trasferì a Londra”. A 14 anni lascia la scuola, comincia<br />

a lavorare alle poste, poi diventa un dirigente delle telecomunicazioni. Durante la Seconda Guerra Mondiale si arruola<br />

nell’esercito inglese e nel 1948, finita la guerra, si trasferisce in Australia. Nel 1950 va in Nuova Zelanda. Ha creato il centro<br />

sanitario “Opre Roma” (Sorgete zingari) e ora insegna nei centri sanitari di tutto il mondo. Questa fiaba è conosciuta e<br />

raccontata anche in Alsazia e in Cile.<br />

Le origini degli Zingari. 10 (Spagna)<br />

Il Signore quando stava per tornare in paradiso, chiamò a raccolta nella Grande Plaza tutti i<br />

popoli del mondo e disse loro: “Domani vado in paradiso, ma<br />

prima di partire assegnerò il suo posto nella vita a chi si presenterà<br />

qui: chi arriverà troppo tardi si arrangerà”.<br />

Così, prima di andarsene assegnò ad ognuno una posizione:<br />

chi divenne maestro, chi dottore e così via. C’erano anche<br />

due zingari molto pigri e uno disse all’altro:”Guarda, cugino.<br />

Il Signore va via oggi. Se ne va in cielo e tutti sono andati a<br />

farsi dare il proprio destino. Arriveremo tardi.”<br />

Si misero a correre verso la Grande Plaza e quando arrivarono<br />

trovarono il Signore che stava già partendo, dato che<br />

erano stati così pigri. Allora lo chiamarono: “Ma padre, hai<br />

assegnato un destino a tutti gli uomini al mondo. Vuoi proprio<br />

andartene lasciando gli zingari senza un posto assegnato?”.<br />

Il Signore allora disse: “Andrete avanti come potrete”.<br />

E così se ne andò, lasciandoci senza un posto definito e che<br />

ci arrangiassimo un po’ come potevamo. Ora questa leggenda<br />

83. L’uomo più forte<br />

del mondo<br />

L’ambiente raccontato<br />

è mia, però è la verità. Gli zingari vivono d’espedienti e mangiano<br />

come possono. A loro non è stato assegnato un posto<br />

preciso nel mondo.<br />

Questa storia è stata raccontata da Isabel Fajardo Maya, una gitana del Sacro Monte, sorella dei famosi ballerini di flamenco<br />

La Golondrina e Joaquin Fajardo Maya. E’ stata raccolta e registrata da Berta Quintana nel 1971.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!