16.06.2013 Views

U BARO VERS 12 SET-OK.p65 - EmScuola

U BARO VERS 12 SET-OK.p65 - EmScuola

U BARO VERS 12 SET-OK.p65 - EmScuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

u baro drom<br />

Mestieri<br />

Attribuire agli Zingari poteri straordinari che consentono di leggere il futuro significa anche, specie in<br />

epoche in cui medicina e magia sono ancora strettamente collegate, riporre fiducia nelle loro capacità di<br />

guarire; per questa ragione (e per la loro effettiva conoscenza di erbe e sostanze medicinali, e addirittura<br />

delle tecniche chirurgiche)) il ricorso alle cure degli Zingari non era praticato solo negli ambienti popolari,<br />

ma diffuso talvolta anche tra l’aristocrazia: in un curioso disegno del XVI secolo, incluso nella Raccolta<br />

di Arras, in cui è raffigurata a mezzo busto una Zingara, la didascalia recita: L’Egiziana che rese salute<br />

mediante arte di medicina al re di Scozia abbandonato dai medici. 5<br />

La loro competenza chirurgica era inoltre così riconosciuta che i chirurghi olandesi nel XVII secolo<br />

facevano a volte il tirocinio presso gli Zingari. 6<br />

Il mestiere delle armi<br />

Per quanto possa sembrare curioso numerosi Zingari, soprattutto nel XVII e XVIII secolo servivano<br />

negli eserciti. Erano ricercati per la loro resistenza, la forza fisica, la conoscenza dei luoghi e in particolare<br />

di sentieri segreti e nascondigli, per<br />

la loro abilità nelle sorprese e nelle<br />

imboscate; ma anche e soprattutto<br />

perché il mestiere delle armi era fortemente<br />

legato alla loro tradizione.<br />

Infatti al loro apparire in Europa<br />

nel XV secolo, gli Zingari si presentavano<br />

frequentemente in bande armate:<br />

la “grande banda” di Sindel,<br />

la banda del Duca Andrea etc. “Le<br />

tappezzerie di Tournai, dell’inizio del<br />

XVI secolo, mostrano Zingari con<br />

un bastone in mano o sulle spalle,<br />

una daga alla cintura, una spada dritta o una sciabola curva. I pedoni e i cavalieri Zingari, rappresentati su<br />

quattro incisioni di Callot, sono simili a uomini di guerra, abbigliati con grandi cappelli dai lunghi pennacchi<br />

o penne, stivali a imbuto; al fianco sinistro hanno la spada e a quello destro la daga ad anello, l’archibugio<br />

a ruota o la pistola lunga ad armacollo, la mezza picca in mano o il moschetto sulla spalla.” 7<br />

A volte si arruolavano individualmente, a volte intere bande zingare si univano alle truppe in guerra.<br />

Anche le donne (mogli o figlie di soldati), seguivano gli spostamenti dei reggimenti in cui prestavano<br />

servizio i loro uomini, spesso con il ruolo di vivandiere o di lavandaie della guarnigione.<br />

Durante la guerra dei Trent’anni, lo scrittore (e soldato) tedesco Grimmelshausen scrisse un romanzo<br />

picaresco, La vagabonda Courage, che ha per protagonista, appunto, una vivandiera moglie di un luogotenente<br />

Zingaro assoldato nell’esercito; il personaggio, in tutta la sua tragicità, sarà ripreso nel Novecento<br />

da Bertolt Brecht nel testo teatrale Madre Courage.<br />

Tra gli Zingari francesi era spesso praticata anche la professione di maestro d’armi. 8<br />

97. Armigeri con il carro del pane, XV sec.<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!