16.06.2013 Views

U BARO VERS 12 SET-OK.p65 - EmScuola

U BARO VERS 12 SET-OK.p65 - EmScuola

U BARO VERS 12 SET-OK.p65 - EmScuola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

u baro drom<br />

estremamente vasto e variegato che andava dalla “gente di malaffare” ai pellegrini, ai viaggiatori, ai<br />

signori borghesi, all’aristocrazia (lo stesso re Ferdinando VII frequentava in incognito osterie dove si<br />

esibivano musicisti gitani). 17<br />

E’ comunque da tener presente che la musica gitana è quasi sempre in stretta correlazione con la danza,<br />

che è stata, fin dalla loro comparsa in Europa, una delle attività zingare più apprezzate tanto a livello<br />

popolare quanto dalle aristocrazie europee.<br />

Immagini di danze zingare figurano negli arazzi di Tournai del XVI secolo; gli Zingari ballavano nelle<br />

piazze e nelle strade di città e villaggi, ma anche nei palazzi reali e nelle dimore principesche tanto che<br />

numerosa è la documentazione (soprattutto per il XVII secolo) di danzatori Zingari ingaggiati (e ospitati)<br />

delle famiglie aristocratiche.<br />

L’abilità nel ballo non si limitava a dare spettacoli: nei luoghi dove si fermavano gli Zingari (ma soprattutto<br />

le Zingare) davano anche lezioni di danza, spesso senza altro ausilio musicale che il tamburello o<br />

addirittura il battito delle mani e dei piedi.<br />

Note:<br />

1<br />

VAUX DE FOLETIER F., Mille anni di storia degli Zingari, Milano 1998, p. 177.<br />

2<br />

VIAGGIO G., Storia degli Zingari in Italia, Roma 1997, p. 56.<br />

3 VAUX DE FOLETIER F., op. cit., p. 184.<br />

4 Ibidem, p. 177.<br />

5 Ibidem, p. 171.<br />

6 Ibidem, p. 172.<br />

7 Ibidem, p. 131.<br />

8 Ibidem, p. 132.<br />

9<br />

NIEMEN A., O ker kun le penijà – la casa con le ruote, Roma 2000, pp. 11-<strong>12</strong>.<br />

10<br />

VAUX DE FOLETIER F., op. cit., p. 179.<br />

11<br />

TONG D. (a cura di), Storie e fiabe degli zingari, Milano 1997, pp. 141-142.<br />

<strong>12</strong> VAUX DE FOLETIER F., op. cit., p. 141.<br />

13 Ibidem, p. 145.<br />

14 Ibidem, p. 146.<br />

15 Ibidem, p. 147.<br />

16 Ibidem, pp. 147-148.<br />

17 Ibidem, p. 148.<br />

Per saperne di più:<br />

Mestieri<br />

ARCA (a cura di), La mano allo zingaro. Magia di una cultura, Milano 1978.<br />

BLOCK M., Die Zigeuner: ihr Leben und ihre Seele - dargestellt auf Grund eigener Reisen und Forschungen, Frankfurt am Main, 1997.<br />

COLOCCI A., Gli Zingari. Storia di un popolo errante, Torino 1889.<br />

GILSENBACH R., Weltchronik der Zigeuner: 2000 Ereignisse aus der Geschichte der Roma und Sinti, der Gypsies und Gitanos und aller<br />

anderen Minderheiten, die “Zigeuner” genannt werden, Frankfurt am Main 1998.<br />

SOEST VON G., Zigeuner zwischen Verfolgung und Integration: Geschichte, Lebensbedingungen und Eingliederungsversuche, Weinheim 1979.<br />

VAUX DE FOLETIER F., Mille anni di storia degli Zingari, Milano 1998.<br />

VIAGGIO G., Storia degli Zingari in Italia, Roma 1997.<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!