16.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Porphyra</strong> Anno III, numero VII, Aprile 2006<br />

“L’ultima dinastia di Bisanzio: i Paleologi<br />

1259-1453”<br />

più significativo del sud della Penisola; da <strong>qui</strong>, dopo la<br />

con<strong>qui</strong>sta araba, ci fu una migrazione principalmente<br />

indirizzata verso la Calabria.<br />

Questa regione – che faceva parte del «thema» giustinianeo<br />

di Sicilia in qualità di “ducato” 161 – divenne «thema»<br />

autonomo, dopo la caduta dell’ultima roccaforte siciliana in<br />

mano mussulmana (932 presa di Rometta, in provincia di<br />

Messina), intorno al 917.<br />

Nel 975 divenne parte del «catepanato d’Italia», che<br />

raccoglieva tutti i domini bizantini del sud 162 , e vi rimase sino<br />

alla con<strong>qui</strong>sta normanna da parte di Roberto il Guiscardo<br />

(1071). Dunque dalla Sicilia si trasferirono sulla Penisola<br />

anche le “tipologie” culturali in senso lato; le popolazioni<br />

condussero con sé principalmente la lingua, quella greca<br />

d’origine, e le liturgie religiose 163 .<br />

Fittissime le testimonianze di monaci d’origine siciliana<br />

rifugiatisi in Calabria come risulta dalle agiografie; 164 e<br />

l’elemento monastico è uno degli indicatori di maggiore<br />

rilevanza in rapporto alla diffusione della civiltà bizantina in<br />

Italia meridionale nel basso medioevo. Numerosi sono (di<br />

alcuni ci resta, purtroppo, solo la toponomastica) i monasteri<br />

calabresi di rito greco: S. Filarete di Seminara, S. Bartolomeo<br />

di Trigona, S. Elia di Melicuccà (anch’esso assai prossimo a<br />

Seminara, città d’origine di Barlaam e di Leonzio Pilato), S.<br />

Filippo di Gerace, S. Elia di Carbone, S. Giovanni di Stilo, S.<br />

Adriano di Rossano, Santa Maria del Patir di Rossano, ed<br />

altri disseminati per la valle del Lao e l’alta valle del Sinni 165 .<br />

In seno ai cenobi ebbe luogo una costante attività di copiatura<br />

di testi esclusivamente religiosi 166 , in un primo tempo, anche<br />

161<br />

PERTUSI A. (ed.), Costantini Porphirogeniti De themata 11, comm. 180-182; EICKHOFF E., Thema e ducato di Calabria. Per<br />

la storia dell’organizzazione dell’Italia meridionale, “Archivio Storico per la Calabria e Lucania”, 21 (1952), pp.105-118; PERTUSI<br />

A., Contributo alla storia dei Themi bizantini dell’Italia meridionale, “Atti del 3° Congresso di studi sull’alto medioevo”, pp.495-<br />

517.<br />

162<br />

L’area comprendeva l’attuale Calabria, sino al confine con la Basilicata.<br />

163<br />

A tal proposito si confronti la n. 62, p. 25 di PERTUSI, Bisanzio e l’irradiazione della sua civiltà...cit, ove bibliografia che <strong>qui</strong><br />

riportiamo: MERCATI G., L’eucologio di S.Maria del Patire, in Opere minori, IV, Città del Vaticano 1937, pp.469-486;<br />

CODRINGTON H.W., The anaforal fragment in the Rossano Euchologion, “Revue bénédictine”, 48 (1936), pp.182-185;<br />

FORTESCUE A., The uniate eastern churches. The byzantine rite in Italy, Sicily and Egypt, London 1923; KOROLEVSKIJ C., Il<br />

rito italo-bizantino nei secoli X-XV. Studio storico-linguistico, “Bollettino della Badia greca di Grottaferrata”, 1 (1947), pp.145-154 e<br />

ibid. 2, 1948, pp.76-86; TARDO L., Precisazioni sull’articolo. “Il rito bizantino”, “Bollettino della Badia greca di Grottaferrata”, 2<br />

(1948), pp.109-111, . ROBINSON, Notes historiques sur le rit grec en Italie méridionale, “Irénikon », 7 (1930), pp.519-537.<br />

Numerose pure le testimonianze archeologiche come il famoso evangeliario di Rossano del VI secolo, dei reli<strong>qui</strong>ari e medaglioni dei<br />

Musei di Reggio e Catanzaro, due tessere auree con le sculture della Natività e dell’Adorazione dei Magi (secc.VI- VII), le grotte<br />

eremitiche presso Rossano, Tropea, Stilo, un oratorietto a Sotterra (Paola), cfr PERTUSI, Bisanzio e l’irradiazione della sua<br />

civiltà...cit, pp.25-26 e note 63-64.<br />

164<br />

Cfr. con le Vitae dei Santi Elia da Enna, Elia lo Speleota, S. Saba di Collesano, Cristoforo e Macario, S. Filareto, etc.<br />

165<br />

Una mappa di distribuzione dei monasteri in LAURENT M.H. – GUILLOU A., Le «Liber visitationis» d’ Athanase<br />

Chalkeopoulos (1457-1458). Contribution à l’ histoire du monachisme grec en Italie méridionale, Città del Vaticano, 1960, p. 256<br />

sgg.<br />

166<br />

Il più antico manoscritto copiato a Reggio è il Patmiaco 33 (San Gregorio Nazianzeno), del 941; inoltre l’attuale cod. Vat. Gr.<br />

1288 (un libro di liturgia proveniete da Santa Mria del Patir di Rossano) all’inizio reca tredici palinsesti con i libri LXXIX e LXXX<br />

della Storia Romanadi Cassio Dione,; il Par. gr. 107A (calabrese) riporta San Paolo e l’aggiunta dei due fogli del Par. gr. 107 B (IV<br />

sec.) riportano parte del Fetonte di Euripide, altrimenti perduto; cfr. GARZYA A., Note sulla cultura letteraria greca nell’Italia<br />

medievale, in “Κανίσκιν. Studi in onore di Giuseppe Spadaio”, Soveria Mannelli 2002, p. 52; e poi PERTUSI, Bisanzio e<br />

l’irradiazione della sua civiltà...cit, p 27. Cfr. anche DEVREESSE R., Les manuscrits grecs de l’Italie mèridionale,<br />

Città del Vaticano 1955, p.29 sgg.<br />

49<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!