18.06.2013 Views

memorie dell'accademia urbense - archiviostorico.net

memorie dell'accademia urbense - archiviostorico.net

memorie dell'accademia urbense - archiviostorico.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fu una sera di circa un anno fa, durante<br />

una delle consuete riunioni settimanali,<br />

che Don Rino Ottonello incontrò<br />

la redazione della rivista «URBS»,<br />

la rivista dell'Accademia Urbense.<br />

Potè così esporre ad un uditorio, da<br />

subito attento, l'impegnativo piano di<br />

risanamento della fabbrica parrocchiale<br />

che il Consiglio Pastorale si avviava<br />

ad approvare e la comunità ovadese era<br />

chiamata a sostenere.<br />

Il motivo di quell'incontro nasceva<br />

dalla volontà di coinvolgere in quell'opera<br />

tutti gli ovadesi e dalla convinzione<br />

che don Rino aveva maturato, e che<br />

noi condividemmo, che l'interesse e l'amore<br />

per le cose nasce da una maggior<br />

conoscenza, di qui la richiesta che ci rivolse:<br />

poteva l'Accademia Urbense farsi<br />

promotrice di una pubblicazione che illustrasse<br />

la storia e il patrimonio artistico<br />

della nostra Parrocchiale?<br />

Lo scopo era più che benemerito e tale<br />

da vedere concordi Ovadesi di tutti i<br />

ceti e di ogni ideologia, si trattava di<br />

preservare dal degrado uno dei monumenti<br />

storico artistici più importanti di<br />

Ovada, quello che, con la sua cupola e<br />

gli svettanti campanili emergenti dalla<br />

marea dei tetti, la caratterizza al viaggiatore<br />

fin da lontano, non avremmo<br />

potuto e non abbiamo voluto sottrarci<br />

a questo impegno.<br />

Così, seduta stante, valutate le risorse<br />

umane a disposizione, venne abbozzato<br />

e approvato un primo programma,<br />

che per la verità non ha subito in seguito<br />

che pochi ritocchi, mentre gli amici<br />

che abbiamo chiamato a collaborare<br />

hanno tutti, come si pensava, di buon<br />

grado risposto all'appello. Poi un disegno<br />

imperscrutabile ha voluto che don<br />

Rino Ottonello non fosse più al nostro<br />

fianco in questo progetto, ma altri han- .<br />

no saputo farsi partecipi della sua convinzione<br />

e confermarci l'iniziale fiducia,<br />

e il lavoro è proseguito.<br />

Così oggi, a chi ha assunto il ruolo<br />

di curatore di questo volume, tocca il<br />

compito di ringraziare quanti si sono<br />

adoperati in ogni modo per la sua riuscita,<br />

in particolare il Prof. Adriano<br />

Bausola che ha voluto unire la sua autorevole<br />

voce alla nostra, di ricordare<br />

che alcuni lavori sono debitori del fondamentale<br />

studio di Paola Mosele sui<br />

cartari parrocchiali e augurarsi che la fiducia<br />

che ci è stata accordata venga giudicata<br />

ben riposta e, soprattutto, che lo<br />

scopo per il quale si è operato venga raggiunto.<br />

Per desiderio unanime del curatore e<br />

di tutti gli autori questo volume è dedicato<br />

alla memoria di Don Rino Ottonello.<br />

Ovada, Settembre 1990.<br />

Alessandro Laguzzi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!