18.06.2013 Views

memorie dell'accademia urbense - archiviostorico.net

memorie dell'accademia urbense - archiviostorico.net

memorie dell'accademia urbense - archiviostorico.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli affreschi della Chiesa<br />

Parrocchiale di Ovada.<br />

di Remo Alloisio<br />

Costruita su disegno del Capomastro<br />

Gio. Antonio Delfrate di<br />

Campagnano (Como), dopo l'approvazione<br />

del progetto da parte deIl'arch.<br />

Orsolini, la Chiesa parrocchiale<br />

di Ovada fu aperta al culto il<br />

1 Ottobre 1797 e consacrata il 26 Luglio<br />

1801. Dedicata a N.S.Assunta<br />

e S.Gaudenzio v.m., fu strutturata<br />

secondo la croce latina e la sistemazione<br />

tripartita con transetto e cupola<br />

circolare della Collegiata genovese<br />

di S.Maria delle Vigne, con 16<br />

colonne portanti delle quali 12 binate.<br />

Congegnata conforme al modello<br />

simbolico basilicale l, essa ha<br />

mantenuto nel tempo la funzione di<br />

centro di confluenza della città e di<br />

'predominio nel tessuto urbano. Una<br />

documentazione sufficientemente intelligibile<br />

ci informa circa le modalità<br />

e i tempi dell'impresa di decorazione<br />

delle pareti interne e delle<br />

volte. Dal registro delle deliberazioni<br />

della Parrocchiale si rileva che l' 11<br />

AgOSLO 1865 il Consiglio di Fabbriceria<br />

incaricava il Burò dei Massari<br />

di «addivenire ad un progetto coi signon<br />

fratelli ivaldi per la dipintura<br />

della Chiesa» 2. NeI contratto,<br />

scritto in doppio originale e firmato<br />

dai fratelli Pietro e Tommaso<br />

Ivaldi da una parte e dal Prevosto<br />

Ferdinando Bracco, P .Francesco<br />

Nervi, Giovanni Moizo, Gio. Batta<br />

Peloso, Dott. Angelo Eliotti, Nicolò<br />

TorrielIi, Carlo Cereseto, Desiderio<br />

Prasco, componenti il Comitato<br />

della Fabbriceria dall'altra, si con-<br />

venne testualmente:<br />

1) Li sig. fratelli Ivaldi si obbligano<br />

d'intraprendere la dipintura interna<br />

di tutta la Chiesa Parocchiale<br />

complessivamente la Cuppola nel<br />

mese di Marzo 1866, e di continuarla<br />

senza interruzionefino a totale compimento,<br />

il quale dovrà effettuarsi<br />

dentro due anni, cioè con tutto il<br />

1867.<br />

2) Si obbligano di dipingere afresco<br />

tante medagliesia nei volti che<br />

nelle pareti laterali della Chiesa,<br />

quanto ce ne potranno capire secondo<br />

la regola d'arte, ed in tutti quei<br />

luoghi che presenteranno uno spazio<br />

sufficiente, si obbligano ugualmente<br />

di dipingervi a-fresco, o l'imagine<br />

di qualche santo, o qualchealtro<br />

Simbolo sacro a piacimento del<br />

Comitato.<br />

3) Tutto il resto poi della Chiesa<br />

si obbligano di colorirla e dipingerla<br />

con ricchi e convenienti ornati secondo<br />

li disegni che dovranno prima<br />

presentare con soddisfazione del<br />

Comitato.<br />

4) Riguardo li soggetti degl'affreschi<br />

tanto delle grandi medaglie che<br />

dell'altre figure saranno convenuto<br />

prima di comune accordo tra detti<br />

Pittori ed il Comitato, al quale dovranno<br />

i primi presentare e farsene<br />

approvare li singoli disegni.<br />

5) Ed il Comitato come sopra autorizzato<br />

dalla Fabbriceria si obbliga<br />

di provvedere tutto l'occorente<br />

per la formazione dei ponti e di più<br />

un muratore a servizio giornaliero<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!