18.06.2013 Views

memorie dell'accademia urbense - archiviostorico.net

memorie dell'accademia urbense - archiviostorico.net

memorie dell'accademia urbense - archiviostorico.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per dipingervi sopra lafabbrica della<br />

chiesa da portarsi da collettori di<br />

granaglie e uva in campagna »,<br />

1776, 27 luglio: « A m.ro Zaviati<br />

che nel dì 25 giorno festivo ha atterrata<br />

con 4 uomini in buona parte la<br />

casetta situata sopra la rocca in Borgonuovo<br />

che ha donata la signora<br />

Ottavietta Prasca con essersiperò risalvati<br />

(riservati) li coppi, legni e<br />

porte, quali se li sono mandati a casa<br />

sua, avendo la chiesa profittato<br />

delle sole pietre »,<br />

1776: « Sicome terminati li lavori<br />

di detto anno 1776 in cuifù alzato<br />

e coperto tutto il Presbiterio e coro,<br />

sono rimasti non pochi debiti<br />

procedenti da ferramenta, calcina,<br />

tavole, cantieri, cordami, giornate<br />

da m.ri da muro et altro, e non sapendo<br />

come soddisfare à tali debiti,<br />

e massime con detti Maestri, quali<br />

facevano le maggiori premure, si è<br />

perciò preso ad imprestito (...) la<br />

somma di d. 329.4 dalli infrascritti<br />

signori i quali hanno imprestato lire<br />

20 circa cadauno di essi da restituir/e<br />

ad uno per volta che sarà<br />

estratto dal bussolo, che si farà dei<br />

nomi di essi, di mano in mano che<br />

si introieranno limosine », Aderiscono<br />

alla iniziativa il molto reverendo<br />

signor prevosto Compalati 7 i preti<br />

Domenico Prato e Antonio Maria<br />

Dania e i signori Vincenzo Ageno,<br />

Gio Batta Scasso, Gio Francesco<br />

Prasca, Ignazio Buffa, Giacomo pesce,<br />

Domenico Odini, Angelo Roggero,<br />

Antonio Peretti, Matteo An-<br />

tonio Restano, Giuseppe Carpasio,<br />

Gio Batta Laviosa, Lorenzo Pernigotto<br />

e Gio Batta Olivieri che altro<br />

non è che l'estensore del manoscritto<br />

dal quale stiamo attingendo la<br />

maggior parte delle notizie per il presente<br />

lavoro.<br />

Nel foglio 21 del manoscritto<br />

compaiono « li conti di tutte le giornate<br />

de Maestri da muro, quelle dè<br />

loro garzoni, e quelle che ha prestato<br />

colla sua assistenza » nel corso del<br />

1776 l'architetto Gio Antonio Frate.<br />

« Le giornate dè Maestrifatte in d.a<br />

Fabrica (...) sono n. 959. Legiornate<br />

dè loro Garzoni sono 113. Le giornate<br />

d'assistenza di d.o architetto sono<br />

130 »,<br />

21 ottobre 1776: « compra di sapone<br />

per ongere li cavi, e l'argano<br />

per tirare li legni »,<br />

« La calcina comprata nel 1776 a<br />

tutto il mese di settembre è mine 185,<br />

quale importa in tutto compresi li<br />

porti lire 610.18 »,<br />

Alla data del 27 maggio 1778 sono<br />

riportate le spese occorse per iniziare<br />

a fare gli scavi per « li fondamenti<br />

della facciata dalla parte del<br />

Borgo di dentro ove formarsi deve<br />

uno dei campanili »,<br />

18 luglio 1778: « in detto giorno si<br />

sono terminati lifondamenti del detto<br />

campanile, e più la metà dellafacciata,<br />

ne quali fondamenti si è consumata<br />

tutta la calcina avanzata nell'anno<br />

1776 che si computa mine 80<br />

circa »,<br />

4 agosto 1778: « Si è sospeso il la-<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!