18.06.2013 Views

memorie dell'accademia urbense - archiviostorico.net

memorie dell'accademia urbense - archiviostorico.net

memorie dell'accademia urbense - archiviostorico.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel 1853-55 viene eretto l'altare dedicato<br />

a San Paolo della Croce;<br />

Nel 1860 si realizza la pavimentazione<br />

in marmo;<br />

Nel 1862, ad oltre quarant'anni di<br />

distanza da quando se n'era ravvisata<br />

la necessità, viene approntato<br />

un progetto d'arginamento verso il<br />

fiume Olba, realizzato nel 1871 essendo<br />

Sindaco l'ing. Michele<br />

Oddini;<br />

Nel 1866si dovette restaurare la cupola<br />

la cui staticità risultava gravemente<br />

compromessa, e, grazie all'intervento<br />

di generosi benefattori, nel<br />

corso del biennio 1866-1867, la chiesa<br />

viene adornata delle pitture ad<br />

opera dei fratelli Pietro e Tomaso<br />

Ivaldi;<br />

Nel 1901 , si deve nuovamente intervenire,<br />

anche più radicalmente per<br />

le medesime ragioni, per la stabilità<br />

della cupola, e, grazie ad altri benefattori<br />

si può affidarne il progetto<br />

all'architetto Gualandi di Bologna,<br />

e al pittore Alessandro Viazzi la decorazione<br />

delle volte;<br />

Nel 1898 viene installato l'impianto<br />

di calorifero e nel 1899 l'illuminazione<br />

elettrica;<br />

Nel 1900 vengono realizzati l'altare<br />

e la grotta di Nostra Signora di<br />

Lourdes e nel 1907vengono poste in<br />

opera le artistiche vetrate realizzate<br />

dalla ditta Fontana di Milano.<br />

Ancora resta del tutto ineseguita la<br />

facciata, il cui progetto risale al<br />

1882.<br />

1. ASG, noto Giovanni de Amandolesio, reg.<br />

3, atti del 22 ottobre o novembre 1283, del21, 27<br />

e del 30 gennaio 1284;ASG, Fogliazzidel Richieri,<br />

IV 104.<br />

2. ASG, Litterarum V.<br />

Anche da un altro atto dellO marzo 1463 si trova<br />

fra Giacomo Doria dell'Ordine dei Predicatori,<br />

cioè dei Dominicani, Rector Ecclesie Sancte<br />

Marie intra et Sancti Gaudentii extra muros loei<br />

Uvade il quale concede in enfiteusi un bosco in<br />

località Roncagliolo. In un altro atto del medesimo<br />

anno si cita la Contrada Burgi Novi iuxta Ecclesie<br />

Sancte Marie (ASG - Manoscr. 108).<br />

3. Annota Ambrogio Pesce che la lapide attestante<br />

come in questa peste de quinque non remansit<br />

nisi unus, già nella vecchia Parrocchiale<br />

e precisamente nellapilla della Cappella delleAnime<br />

del Purgatorio, ora è nell'interno del campanile<br />

(Accademia Urbense di Ovada, Quaderni di<br />

Ambrogio Pesce, quad. n. l, p. 137).<br />

4. ASG, Archivio Segreto, Buste Paesi, Ovada.<br />

5. ASG, Archivio Segreto, fz. 3, doc. 25.<br />

6. ASG - Archivio Segreto, fz. 3033, doc. 209.<br />

7. 11 testo della lapide recita:<br />

MCCCLXXXXI DIE VIlI SEPTEMBRIS AD<br />

HONOREM DEI ET BEATE MARIE HOC<br />

OPUS FIERI FECIT PROVIDUS VIR BENE­<br />

DICTUS BERROBLANCHUS DE PORTU<br />

MAURICIO NOTARIUS ET CURIE VADE<br />

SCRIBA TEMPORE SECUNDI DUCATUS IL­<br />

LUSTRIS ET MAGNIFICI DOMINI ANTHO­<br />

NIOTI ADURNI DEI GRATIA JANUENSIS<br />

DUCIS ET POPULI DEFENSORIS.<br />

8. ASG, Manoscr. 108.<br />

9. ASG, cart. 127, cc. 62 v. e 64 LV.<br />

11 9 settembre 1324, nel borgo di Ovada, Giacomo<br />

Ferrari q. Vermo lascia, testando, diversi beni<br />

al monastero di Tiglieto ed un legato all'opera<br />

della chiesa di Santa Maria di Ovada, presso la<br />

quale vuole essere sepolto (Accademia Urbense di<br />

Ovada, Quaderni di Ambrogio Pesce, quad. n. l,<br />

p. 126). Negli Statuti del 1327 si legge, al capitolo<br />

136, il significativo divieto di ammucchiare nel<br />

cimitero della chiesa di Santa Maria di Ovada letame<br />

o altra immondizia, mentre è tuttavia consentito<br />

depositarvi legname o pietre per costruire<br />

una casa.<br />

lO. ASG, Manoscr. n. 108; ASG, noto Batta<br />

Maineri, fz. l, doc. 23; ASG, Senato, Litterarum,<br />

fz, 494, doc. n. 24.<br />

A. Pesce scrive (Accademia Urbense di Ovada,<br />

Quaderni di Ambrogio Pesce, quad. n. l, p. 18)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!