18.06.2013 Views

memorie dell'accademia urbense - archiviostorico.net

memorie dell'accademia urbense - archiviostorico.net

memorie dell'accademia urbense - archiviostorico.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Parroco Gio. Guido Perrando<br />

iniziatore della nuova<br />

Parrocchiale.<br />

per donazioni, lasciti testamentari e<br />

per la perenne dedizione della Comunità<br />

Cristiana verso il proprio<br />

centro di fede. Un edificio così grande<br />

e complesso conserva beni architettonici<br />

e artistici che necessitano di<br />

continui interventi di ripristino e salvaguardia.<br />

Se il problema di oggi è<br />

quello di proteggerne le strutture dal<br />

peso degli anni, anche nei primi tempi<br />

la parrocchiale dell' Assunta diede<br />

non poche preoccupazioni a chi<br />

si occupava della sua manutenzione.<br />

Per esempio l'invernata del 1805 vanificò<br />

il lavoro di molte braccia e a<br />

chiesa ormai ultimata si dovette fare<br />

un grosso passo all'indietro.<br />

«A causa dei danni subiti -scrive il<br />

cronista, l'otto luglio 1805 -si è incominciato<br />

l'aggiustamento della copertura<br />

di tutti i tetti, della chiesa,<br />

per essere stati rotti tutti i coppi in<br />

gran numero dalla neve caduta nello<br />

scorso inverno, l'altezza di questa<br />

circa cinque palmi ben compiuti,<br />

che continuò a starvi nell'istessa<br />

misura dai primi giorni di febbraio<br />

fino alprincipio di marzo. Nella notte<br />

dè 20 suddetto febbraio cadendo<br />

neve e pioggia si accrebbe ilpeso ne'<br />

tetti, non ancora scaricati per modo<br />

che fra gl'altri danni cagionati,<br />

si rese marcabile quello del tetto della<br />

navata di mezzo del Convento di<br />

S.Domenico, che rovinò gettando<br />

giù anche il volto. In quest'occasione<br />

si è riconosciuto, che quando cade<br />

molta neve è buona regola di scaricare<br />

i tetti per due motivi. Il pri-<br />

60<br />

mo è quello di liberarsi dal pericolo<br />

di qualche rovina, l'altro è che in<br />

questo modo si viene a salvare notabilmente<br />

l'istessa copertura come<br />

si è specialmente sperimentato nelle<br />

parti esposte a tramontana »,<br />

I ARCHIVIO PARROCCHIA OVADA (da ora<br />

APO), il volume porta sul dorso il n.34 e sulla copertina<br />

è impresso in oro e in numeri romani l'anno<br />

MDCCLXXI. Come prima notazione vi si<br />

legge « Spese per la Fabbrica della nuova Chiesa<br />

Parrocchiale dal 1771 all'anno 1806 ».<br />

2 ARCHIVIO COMUNALE DI OVADA, registro<br />

delle « Propositionum », contenente gli atti<br />

della Comunità di Ovada dal 1674 al 1692.<br />

L'undici marzo 1689 gli amministratori civici, fra<br />

i quali i sindaci Giacomo Lanzavecchia e Pantaleo<br />

Grosso propongono di « far una muraglia che<br />

chiuda ilpasso antico nel Borgo fuori delle porte<br />

dalla parte dellafontana dei cannoni, come anco<br />

di chiudere nel recinto tutti quei passi che meritano<br />

di essere chiusi con muraglie, di acconciare<br />

il torrione del Rizzo et il torrione della porta et<br />

altri siti esposti... ».<br />

3 Il Nostro cronista cita ripetutamente l'Oratorio<br />

incompiuto dei confratelli « dell'Annunciata»<br />

esistente nel sito dove sarebbe sorta la nuova chiesa<br />

parrocchiale. Nella planimetria del Borgo di Ovada,<br />

disegnata nel 1773 da Matteo Vinzoni, nel medesimo<br />

sito figura invece « l'Oratorio di S. Gio.<br />

Batta principiato ».<br />

4 BIBLIOTECA CIVICA OVADA, Manoscritto<br />

siglato R.851 -I. BUFFA, Poetiche Fantasie di<br />

Ignazio Benedetto Buffa.<br />

Per maggiori notizie sul poeta, cfr. l'articolo: AN-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!