18.06.2013 Views

memorie dell'accademia urbense - archiviostorico.net

memorie dell'accademia urbense - archiviostorico.net

memorie dell'accademia urbense - archiviostorico.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell'abside con la volta è rappresentata<br />

l'Assunzione di Maria in cielo,<br />

a continuazione dell'affresco sottostante.<br />

Il ciclo iniziato con i due dipinti<br />

suddetti si conclude con il grande affresco<br />

della volta del presbiterio al<br />

di sopra dell'altare maggiore, che<br />

mostra la Madonna nella gloria dell'Empireo:<br />

la S. Trinità al centro, la<br />

corona degli angeli e il cerchio degli<br />

eletti. Ai lati della volta, nei quattro<br />

pennacchi di raccordo, stanno le<br />

figure dei quattro Dottori maggiori<br />

della Chiesa, e cioè i Santi Agostino,<br />

Gerolamo, Ambrogio e<br />

Gregorio.<br />

L'altare maggiore è una ragguardevole<br />

opera in marmo policromo di<br />

buona fattura su disegno dell'Antonelli.<br />

Esso è stato consacrato il261uglio<br />

1801; dietro di esso il coro con<br />

sta1li in legno coevi, piuttosto<br />

semplici.<br />

Alla destra del coro si trova il<br />

grande vano della sacrestia, con volta<br />

pure decorata ad affresco da Lazzaro<br />

Luxardo di Voltri che vi dipinse<br />

l'Assunta, mentre le decorazioni sono<br />

di Lillo D'Amore. Nella sacrestia<br />

il grande armadio per gli arredi ed<br />

il rivestimento in legno nella parete<br />

verso il presbiterio sono di linee semplici<br />

ma di buona fattura.<br />

Nel piano posto al di sopra della<br />

sacrestia è sistemata la Biblioteca<br />

Parrocchiale, conte<strong>net</strong>e libri anche<br />

antichi ed in parte provenienti dalla<br />

biblioteca del convento dei Dorneni-<br />

IJO<br />

L'evangelista Marco simbolizzato<br />

dal leone: il leone<br />

è il simbolo della divinità di<br />

Cristo e segno della risurrezione.<br />

cani, requisita e messa all'asta dalle<br />

autorità francesi nel periodo napoleonico;<br />

al secondo piano sono conservati<br />

invece i libri parrocchiali con<br />

i registri dei battesimi, nozze e morti<br />

dal 1585 in avanti, secondo le prescrizioni<br />

del Concilio Tridentino.<br />

Nell'andito fra la sacrestia ed il<br />

transetto è murata una piccola lapide<br />

in marmo che ricorda la predicazione<br />

fatta dal gesuita Padre Segneri<br />

(1624 - 1694) il 24 agosto 1688, copia<br />

di altra più antica corrosa dal<br />

tempo ed ora conservata nel Palazzo<br />

di Piazza Cereseto 7 di proprietà<br />

del Comune, a cura della Accademia<br />

Urbense 7.<br />

L'altare del braccio destro del<br />

transetto è dedicato alla Vergine Assunta<br />

della quale, sopra l'altare, è la<br />

bellissima statua settecentesca in<br />

marmo bianco di Carrara del Cacciatori,<br />

allievo di Francesco Schiaf-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!