18.06.2013 Views

memorie dell'accademia urbense - archiviostorico.net

memorie dell'accademia urbense - archiviostorico.net

memorie dell'accademia urbense - archiviostorico.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

desse collagenerosità dello stesso avversario.<br />

Questa curaapparteneva al<br />

pastore. Egli andò, egli pregò, egli<br />

ottenne quanto chiedeva, non gli<br />

seppe d'amaro ciò che sopportasse<br />

d'incommodi per gli aspri cammini,<br />

di pericoli per aver dovuto aggirarsi<br />

tra' soldati, di speso danaro per pascerecon<br />

egualeamorevolezza di pane<br />

terreno l'affamato suo popo<br />

lo » 17.<br />

Del coraggio dimostrato dal parroco<br />

Compalati non si dimenticarono<br />

i parrocchiani che vissero quei tristi<br />

anni di guerra. Essi tramandarono<br />

ai figli e ai nipoti le vicende di<br />

quei giorni ancora vive nel 1869 anno<br />

in cui il padre Stefano Marcenaro<br />

delle Scuole Pie, dedicando un'ode<br />

al nuovo prevosto di Ovada Vittorio<br />

Binelli ricorda in rima il gesto<br />

del parroco Compalati:<br />

Oh com'ama! in mar che freme<br />

lo lo miro, e tra i perigli;<br />

E Francesco no non teme<br />

O sol teme pei suoi figli:<br />

Dell'irato duce innante<br />

tra gli armati volerà<br />

E perdono padre amante<br />

Pei suoi figli impetrerà.<br />

Aggiunge l'autore dell'ode che il<br />

parroco Compalati « andò al quartiere<br />

degli Austriaci e ne placò il generale<br />

che stava per minacciare<br />

Ovada» 18.<br />

26 Luglio 1801: « In questo giorno<br />

si è fatto la solenne consacrazio-<br />

ne della nuova Chiesa Parrocchiale<br />

da Monsignor della Torre vescovo<br />

d'Acqui, e nel consacrare l'altare<br />

maggiore furono messe dal medesimo<br />

vescovo nel mezzo di detto altare<br />

le reliquie dé S.S. M.M. Sebastiano,<br />

Venanzio, Modestino, Desiderio,<br />

Candida e Generosa, di S.S.<br />

Giacinto, Pietro d'Alcantara e Lodovico<br />

Ré di Francia, e di S.Francesco<br />

di Sales Vescovo di Ginevra.<br />

Spese fatte in suddetta occasione<br />

(36.16) »,<br />

1802,25 Aprile: « Pagato alfalegnome<br />

Giovanni Repetto perfatura<br />

di numero 4 telari, della cupola, e di<br />

una porta del campanile in tutto 58<br />

denari »,<br />

1802, 27 Aprile: « Allo scalpellino<br />

Taffone per aggiustare il portale<br />

del campanile 7 (denari) più al suddetto<br />

per numero 4 pietre poste sopra<br />

lo finestra del cupolino »,<br />

1802 30 Aprile: « Per spesa di ferro<br />

comprato prima d'ora da Giuseppe<br />

Recagno per farlo manifatturare<br />

ad uso della cupola e specialmente<br />

per lo costruzione della scala di fuori,<br />

come si è eseguito a Rossiglione<br />

incluso il porto e riporto 174.6 »,<br />

Il manoscritto prosegue informandoci<br />

sull'andamento della fabbrica<br />

sino al 1806. A quell'epoca la parrocchiale<br />

dell' Assunta non era ancora<br />

come oggi noi la vediamo, mancava<br />

dei due campanili slanciati verso<br />

il cielo, era pressochè spoglia dei<br />

pregevoli arredi interni collocati gradualmente<br />

nel corso dell'Ottocento<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!