18.06.2013 Views

Edward Hopper - Homolaicus

Edward Hopper - Homolaicus

Edward Hopper - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

The El Station, 1908 New York Corner, 1913 Yonkers, 1916<br />

Durante questo periodo la ricerca di un timbro americano e personale si fece più intensa, specialmente dopo le delusioni ricevute per lo scarsissimo<br />

apprezzamento avuto per le sue pitture parigine. Nel 1913 si tenne a New York l’Armory Show, la prima mostra internazionale che portava in America<br />

i più recenti maestri europei ed esponeva anche pittori americani. La mostra ebbe un enorme risonanza sia per gli apprezzamenti sia per le critiche.<br />

<strong>Hopper</strong> non era stato in un primo tempo invitato, ma fu in quella circostanza che vendette il suo primo quadro, l’unico esposto nella mostra, Sailing.<br />

L’influenza compositiva e coloristica francese è evidente anche in questi altri dipinti. La tavolozza di Yonkers, una cittadina tra la natia Nyack e New<br />

York, è addirittura fauve, ma c’è ancora un incrocio tra piani orizzontali e verticali frontali che in seguito <strong>Hopper</strong> tenderà ad abbandonare. Invece il<br />

New York Corner segna l’ingresso in un modo di vedere la città che <strong>Hopper</strong> affinerà, a parte la rappresentazione di una folla che non ripeterà più, e la<br />

cui assenza diventerà una sua espressione canonica. Il dipinto, nel quale la luce comincia ad essere già incidente sulla facciata, fu esposto insieme a<br />

Soir bleu e, al contrario di quest’ultimo, ricevette apprezzamenti. La stazione sopraelevata della metropolitana, come del resto gli altri due quadri di<br />

questa pagina, rappresentano i tentativi di <strong>Hopper</strong>, almeno per quanto riguarda i soggetti, di affrancarsi dall’impronta parigina che aveva preso la sua<br />

pittura.<br />

<strong>Hopper</strong> dichiarò che ci aveva messo dieci anni a liberarsi dell’influenza francese; tutti gli artisti americani che in quel tempo tornavano dall’Europa<br />

provavano una sensazione di rozzezza per l’ambiente. Ed è di questo contesto americano che ora è necessario parlare brevemente.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!