18.06.2013 Views

Edward Hopper - Homolaicus

Edward Hopper - Homolaicus

Edward Hopper - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Apartment House, 1930 Approaching the City, 1946 M. Sironi, Periferia, 1922<br />

Si entra nella città, in una città compatta. E qui siamo in pieno novecentismo: dalle parti di Mario Sironi, per capirci. L’ingresso nella città attraverso la<br />

ferrovia era una delle cose che più emozionava <strong>Hopper</strong>. Ha osservato il poeta americano Mark Strand che la città “come nella maggior parte degli<br />

<strong>Hopper</strong>, afferma se stessa formalmente piuttosto che realisticamente”.<br />

Oltre a condividere questa osservazione di irrealtà della visione urbana di <strong>Hopper</strong>, osservo che nei suoi dipinti non c’è mai traccia di sudiciume e di<br />

vissuto metropolitano; sembra che la luce abbia completamente deterso strade e piazze.<br />

L’interesse di <strong>Hopper</strong> per le vedute cittadine si affermò fin dalle sue prime prove pittoriche a New York e, come abbiamo visto, si affinò attraverso le<br />

acqueforti. La città di <strong>Hopper</strong> non è un ambiente accogliente, gli interni sono abbastanza freddi, le architetture sono rigorose e, quando non si tratta di<br />

palazzi vittoriani, sono piuttosto semplificate e spoglie. Le vedute dei tetti con i comignoli e i classici serbatoi newyorkesi di legno si susseguono e<br />

sono l’unico slancio verticale della città, riprendendo in ciò le vedute dei realisti americani: eppure, anche in questo <strong>Hopper</strong> si distingue da loro. I suoi<br />

tetti non sono frequentati da donne che asciugano i capelli al sole, non coprono edifici fatiscenti, non alludono ad alcunché di socio-economico. Sono<br />

tetti-così, da osservare nelle loro configurazioni caotiche. L’affastellarsi dei corredi funzionali, tuttavia, svela una qualità visiva inaspettata: le cose<br />

diventano merletti che si protendono verso il cielo o si distribuiscono negli spazi oppure si distendono spoglie sotto una skyline composta da un unico<br />

palazzo, come nel caso di Skyline Near Washington Square del 1925.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!