18.06.2013 Views

Edward Hopper - Homolaicus

Edward Hopper - Homolaicus

Edward Hopper - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Novecento. Penso ai racconti di Raymond Carver, alla musica di Philip Glass e di altri in cui le cose, le persone, le note non sembrano avere alcuna<br />

relazione tra loro: stanno, semplicemente. E anche le più semplici e scontate, a guardare bene, hanno una misteriosa poetica.<br />

Night Windows, 1928 The Circle Theater, 1936 New York Office, 1962<br />

Tutto ciò rinvia in <strong>Hopper</strong> al gioco tra il dentro e il fuori, tra conscio e inconscio, tra l’apparire e l’essere. Un pessimismo profondo, una<br />

rassegnazione, l’esigenza di un decoro esterno a cui corrisponde un animo inquieto ma bloccato, che rimane come sospeso e sorpreso dalla luce. Cosa<br />

c’è la fuori? Forse la vita, quella vera… Andrò, non andrò? Ma fuori c’è il deserto, un nulla impietrito. La gente di queste città, di questi paesaggi<br />

urbani e dei suoi interni è sempre di passaggio, come metafora dell’essere tutti di passaggio. La vita può essere solo sbirciata attraverso una finestra<br />

notturna o messa sfacciatamente in mostra, ma reclusa dietro un’enorme vetrata. Non bisogna dimenticare che nella sua vita privata <strong>Hopper</strong> era un<br />

depresso, come sappiamo anche da numerose testimonianze.<br />

Un’altra osservazione nella rappresentazione hopperiana delle città riguarda i simboli delle attività commerciali. Non disdegnava gli scorci che<br />

mostravano insegne e scritte pubblicitarie, riprodotte fedelmente come una caratterizzazione non solo del luogo ma dell’atmosfera che lo dominava. Il<br />

riscatto degli oggetti commerciali come soggetti d’arte fu una delle grandi anticipazioni di <strong>Hopper</strong> sulla pop art e non è infatti un caso che gli artisti di<br />

questa tendenza lo abbiano considerato un precursore.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!