18.06.2013 Views

Edward Hopper - Homolaicus

Edward Hopper - Homolaicus

Edward Hopper - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scia dell’unificazione einsteiniana di tempo e spazio - <strong>Hopper</strong> si colloca più sul versante della staticità architettonica di Piero della Francesca o di<br />

Vermeer che nel movimentismo di un Rubens o di un Nicola Poussin. Questo mi sembra il suo unico contatto con il Rinascimento.<br />

October on Cape Cod, 1946 Cape Cod Afternoon, 1936<br />

Le case sembrano dunque degli avamposti verso la Natura, talvolta ci danno l’idea di sopravvivenze, talaltra di oggetti alieni depositatasi in piena<br />

campagna e, ancora, di manufatti che di lì a poco saranno inghiottiti dalla vegetazione.<br />

È stato notato che “nella campagna di <strong>Hopper</strong> non ci sono uomini che faticano, bambini che rincorrono galline, bestie al pascolo. C'è la produzione<br />

estensiva e la meccanizzazione spinta, c'è l'industrializzazione e la modernizzazione della terra”. È vero, ma raramente questi ultimi aspetti sono<br />

rappresentati e solo in dipinti secondari, nei suoi paesaggi non c’è la mitologia della campagna e tanto meno la saga dell’Ovest selvaggio. Tutto<br />

sommato è un mondo raccolto, ma non sentimentale. Come l’acquaforte American Landscape del 1920 che abbiamo già visto (p. 23) non ha nulla di<br />

bucolico, così le case di campagna (e la campagna) dipinte in seguito mostrano un mondo rurale privo di nostalgie. Il difficile rapporto di <strong>Hopper</strong> con<br />

la modernità non lo spinge a voltarsi indietro, verso idilliaci rimpianti di una vita agreste. <strong>Hopper</strong> era un uomo di città, per quanto amasse la sua Cape<br />

Cod (e il mare); casomai – come ho già detto – il suo ancoraggio era alla città della propria infanzia, quella vittoriana, già moderna, ma non così<br />

moderna da generare il sentimento di perdita che attraversa la maggior parte della sua opera.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!