18.06.2013 Views

Edward Hopper - Homolaicus

Edward Hopper - Homolaicus

Edward Hopper - Homolaicus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Room in New York, 1932 Excursion into Philosophy, 1959<br />

In Excursion la disperazione raggiunge il culmine: sembrerebbe che l’unico rifugio di un rapporto non concluso oppure deprimente sia l’antico rimedio<br />

della filosofia, cioè nell’evasione. Nel diario di lavoro di <strong>Hopper</strong> tenuto da Jo si dice che il libro aperto sul letto è Platone. Qui il conflitto è tra la<br />

morale restrittiva e la sessualità libera rappresentata dalla donna. Certo allude anche alle incomprensioni sessuali tra <strong>Hopper</strong> e Jo e alla storia delle<br />

fantasie frustrate del pittore. Oppure in Room (l’abbiamo già visto a proposito della solitudine) il rapporto sessuale non comincerà nemmeno,<br />

allontanato dalla noia e dall’indifferenza. Delusa evasione altrove o indifferenza sembrano le uniche conseguenze possibili del rapporto di coppia. Su<br />

tutto aleggia il senso del peccato.<br />

La rappresentazione di coppie bloccate nelle loro relazioni e, come scrisse Burchfield, pervase da un silenzio quasi mortale esprime il pessimismo di<br />

<strong>Hopper</strong> nei confronti dell’umanità: se nemmeno nella sfera più intima è possibile una comunicazione e l’apertura all’altro, come pensare che ciò sia<br />

possibile nei rapporti sociali?<br />

<strong>Hopper</strong> non era cattolico, ma il puritanesimo è esplicito in questi quadri. Eredità materna e dell’educazione puritana, probabilmente, anche se è alla<br />

madre che sono dovuti i precoci incoraggiamenti per l’arte.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!