18.06.2013 Views

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scacchiiitalia<br />

Fig.3<br />

E, poi, nel Canto XXIV del Purgatorio, versi 28-30:<br />

Vidi per fame a vuoto usar li denti<br />

Ubaldin della Pila e Bonifazio<br />

che pasturò col rocco molte genti<br />

Vediamo l’interpretazione e le spiegazioni di alcuni esperti:<br />

[ (Vidi per la fame usare a vuoto i denti Ubaldino della Pila e Bonifacio Fieschi, che<br />

con il bastone vescovile fu pastore e diede pastura a molte genti.) Fonte http://www.<br />

letteratura-italiana.com/pdf/divina%20commedia/03%20Purgatorio.pdf. Ubaldin de<br />

la Pila e Bonifazio: il primo, Ubaldino degli Ubaldini della Pila fu fratello del cardinale<br />

Ottaviano (cfr. Inf.X, 120) e padre dell’Arcivescovo Ruggieri; l’altro è Bonifazio Fieschi,<br />

di Genova, nipote di Innocenzo IV. Fu arcivescovo di Ravenna e usò un pastorale non<br />

ricurvo ma “fatto di sopra al modo del roco de li scacchi” (Lana). Fonte http://www.<br />

divincommedia.it/?libro=2 ]<br />

Leggiamo prima il Ricci: “... per Pastorale o bastone con in cima una piccola torre,<br />

simile al rocco degli scacchi. Che infatti l’usassero gli arcivescovi di Ravenna, è provato<br />

da quello magnifico che ancora si conserva nel museo di quella città” (17) e poi questo<br />

passaggio:“il bastone dell’arcivescovo ravennate Bonifazio, con in cima, appunto, il<br />

simbolo del rocco simile alla Torre (medievale) degli scacchi con la parte superiore simile<br />

alla croce ancorata” (18). Secondo Chicco, la spiegazione più attendibile del rocco<br />

dantesco è quella del Landino: “Questo Bonifazio fu arcivescovo di Ravenna, lo quale<br />

non porta lo pastorale così ritorto come gli altri arcivescovi, ma è fatto di sopra al modo<br />

di rocco degli scacchi.” ma, ciò nonostante, formula un’ipotesi “che permette delle<br />

congetture, con oggetti da tempo in uso in Europa, all’epoca dell’introduzione degli<br />

scacchi: nel mondo occidentale, il solo oggetto guerresco di nome simile era il ,<br />

la lancia da giostra, e così pensarono di raffigurare il pezzo degli scacchi a sua immagine<br />

e somiglianza. La figura 4 è sorprendentemente simile a un rocco di scacchi”<br />

Fig. 4<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!